Il dipendente di una banca che si allontana per la pausa caffè lasciando incustodita la cassa può essere licenziato; questo comportamento non può essere scusato neanche invocando l’esistenza di una prassi interna che consente l’assenza per brevi periodi. Così ha deciso la Cassazione con la sentenza n. 7829 del 28/03/2013, con la quale è stata conclusa una lunga battaglia giudiziaria iniziata nel 1998.
Il dipendente di una banca aveva rifiutato di eseguire un’operazione richiesta da un cliente, e soprattutto si era allontanato temporaneamente dal posto di lavoro per prendere il caffè, lasciando aperta la cassa, chiedendo ai colleghi di occuparsene in sua assenza. Per giustificare le proprie mancanze, il dipendente aveva sostenuto di non possedere le cognizioni sufficienti per compiere l’operazione, nel primo caso, e di aver seguito una prassi aziendale che consentiva la pausa caffè nel secondo caso.
Il licenziamento del dipendente era stato giudicato illegittimo in primo grado e in appello, ma la Cassazione aveva bocciato queste decisioni, ritenendo che il comportamento del dipendente era connotato della sufficiente gravità per integrare la giusta causa. A seguito di tale decisione, la Cassazione ha rimandato gli atti alla Corte d’Appello, che ha riesaminato il caso confermando, questa volta, il licenziamento. Questa decisione è stata nuovamente impugnata per Cassazione, stavolta dal dipendente, e finalmente adesso è stata scritta la parola fine.
Secondo la pronuncia, la gravità dei comportamenti tenuti dal dipendente deve essere valutata non solo rispetto all’interesse patrimoniale del datore, ma anche con riferimento alla possibile lesione dell’interesse pubblico alla sana e prudente gestione del credito. Questo interesse, secondo la sentenza, è stato compromesso dal comportamento del dipendente che ha violato tutte le regole di maneggio e custodia del denaro prevista dalla banca, allontanandosi dal suo posto di lavoro. Né il comportamento è scusabile, secondo la Corte, per il fatto che il dipendente aveva seguito una prassi interna che legittimava l’assenza per la pausa caffè, in quanto l’invocazione delle regole di buon senso, diverse da quelle formali previste dal datore di lavoro, si concretizza in una negazione del potere organizzativo e disciplinare del datore di lavoro.
di Giampiero Falasca