Kykeion, parola fascinosa e accattivante che nasconde significati antichi e misteriosi .E’ la bevanda che Circe offre ai compagni di Ulisse trasformandoli in animali o suggestionandoli in una mitica metamorfosi. E’ la bevanda dei riti misterici eleusini legati a Demetra e Persefone. Una bevanda allucinogena capace di dare a ognuno la visione di ciò che desidera.
Sperlonga è legata agli amori di Ulisse e Circe ,è legata al kykeon bevanda offerta da Circe in una coppa d’oro all’eroe di Troia. L’antidoto moly sottrarrà Ulisse al potere della potentissima maga .
Perché allora non far conoscere a tutti il kykeon, questa mitica bevanda di cui le fonti antiche ci hanno fornito gli ingredienti (orzo,menta,segale cornuta,miele,vino ,acqua,formaggio),ma non i rapporti tra di essi.
Il primo tentativo di recuperare il kykeon è stato affidato dalla direzione del Museo alla chef. Gabriella Cinelli che doveva presentarlo in occasione della NOTTE DEI Musei, poi annullata.. L’impresa ardua richiedeva uno sforzo maggiore E per questo il 6 ottobre quattro barman si sono sfidati nel Museo di Sperlonga in una serata che ha segnato anche la prima Notte di Circe per riproporre con gli ingredienti ereditati dal passato una bevanda che potesse essere adattata al gusto dei contemporanei.
Un’impresa riuscitissima che avrà ulteriori sviluppi, che ci ha insegnato a guardare al nostro passato per recuperare il nostro patrimonio culturale, ricchissimo di stimoli,suggestioni,immagini che il mondo ci invidia .Il Museo in collaborazione con Sperlonga Turismo ha lanciato il kykeon come la bibita della Riviera di Ulisse. Tutti vorranno assaggiarla non solo per gustarne il sapore ma per immergersi con essa nella illusione di un sogno
Classe '95 Giovane e Intraprendente internauta.
Digital Champion di Teverola, Aspirante membro del forum giovanile Teverolese.
Attivo nel sociale e nella web psychology, tra i vari hobby ho quello dell'illusionismo e della fotografia.
Scatta il cessate il fuoco nella Striscia. I primi camion di aiuti entrano dal valico di Rafah. Al Jazeera: '69 donne e 21 minori i palestinesi liberi oggi'. Hamas: ci impegnano a rispettare l'accordo
Per gentile concessione del Direttore i lettori potranno , attraverso il libro qui pubblicato, ripercorrere gli eventi che hanno portato alla realizzazione del Monumento equestre sito in Largo Croci a Teano.
Questo sito web utilizza cookie per gestire, migliorare e personalizzare la tua navigazione. Per maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie e su come rimuoverli, consulta la nostra politica sui cookie.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. AccettoLeggi di più