Il nuovo Dpcm di agosto riporta novità importanti: dallo slittamento delle imposte, compresa l’Imu, e gli incentivi per le aziende del Sud. Blocco dei licenziamenti, estensione del Reddito di emergenza e sostegno ai ristoranti che utilizzano prodotti made in Italy.
Tasse e contributi: I versamenti delle tasse e dei contributi sospesi a marzo, aprile e maggio potranno essere saldati in due anni, le rate mensili da quattro diventano 24. Stop alla riscossione delle cartelle fino al 15 ottobre e quello della seconda rata per Imu, alberghi, cinema, fiere, discoteche e night-club. Sospese nel 2020 anche Tosap e Cosap, per l’occupazione degli spazi pubblici. Cassa integrazione e licenziamenti: Licenziamenti possibili solo al termine della Cig, prorogata di 18 settimane, o dei 4 mesi di sgravi contributivi alternativi. Quindi se le aziende utilizzeranno la cig dal 13 luglio in maniera continuativa non potranno licenziare fino al 16 novembre. Le imprese che hanno utilizzato la Cig a maggio e giugno e non ne hanno chiesto una proroga beneficeranno dell’esenzione totale dei contributi previdenziali per un massimo di 4 mesi: per questo periodo anche per loro vale il blocco dei licenziamenti.Confermate le eccezioni al blocco per cessazione definitiva dell’attività e fallimento mentre sarà riconosciuta la Naspi per chi firma un accordo collettivo per l’uscita. Ci saranno anche sei mesi di sgravi al 100% per assunzioni a tempo indeterminato e tre mesi per assunzioni a tempo determinato di lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti balneari.Il Sud: In arrivo un’agevolazione del 30% dei contributi previdenziali per tutte le aziende che operino al Sud, dal 1 ottobre al 31 dicembre 2020.Spiagge: Nel Dl entra anche una norma che rivede i criteri di calcolo dei canoni per i concessionari delle spiagge e riapre i termini per risolvere il contenzioso sull’applicazione dei valori Omi iniziata nel 2007. Reddito di emergenza:Arriva la proroga del reddito d’emergenza con una quota una tantum, da 400 a 800 euro in base al nucleo familiare, e la possibilità di domanda all’Inps fino al 15 ottobre. Sostegno ai ristoranti: Per la filiera della ristorazione, previsto un fondo da 400 milioni, a cui potranno accedere le aziende che registrano cali di fatturato e che acquistano prodotti da filiere al 100% made in Italy. Sanità scuole e infrastrutture:482,5 milioni per gli straordinari del personale medico, per smaltire le liste d’attesa delle attività che sono state rimandate a causa del Covid. Triplicati i fondi per il bonus babysitter dedicato alla categoria, che ora vale oltre 235 milioni. In arrivo 80 milioni nel 2020 e 300 milioni nel 2021 per promuovere la ricerca, lo sviluppo e l’acquisto di vaccini anti-Covid prodotti da industrie nazionali.600 milioni il fondo al Mit dedicato alla messa in sicurezza di ponti e viadotti o alla realizzazione di nuovi ponti in sostituzione di quelli esistenti con problemi strutturali. Un miliardo fra 2020 e 2021 lo stanziamento per sostenere la ripartenza delle attività scolastiche. Fondo formazione casalinghe: Arriva un Fondo per la formazione delle casalinghe da 3 milioni l’anno a partire dal 2020. Il fondo viene istituito presso il ministero dell’Economia, per il lavoro svolto in ambito domestico.I criteri e le modalità di riparto del fondo, precisa il testo, saranno definite con un decreto del ministro per le pari opportunità e la famiglia da emanarsi entro il 31 dicembre 2020. AirItaly: Nel decreto anche la norma per estendere ai lavoratori AirItaly la cassa integrazione già prevista dai precedenti provvedimenti per altre categorie e da cui i quasi 1.500 lavoratori sono attualmente esclusi perché la compagnia è in liquidazione.Sempre per il supporto ai dipendenti del mondo del trasporto in sofferenza ci sono 600 euro a giugno e luglio per i marittimi che non abbiano altre forme di aiuto. Incentivi auto: Il governo stanzierà altri 500 milioni di incentivi per l’acquisto di autoveicoli a basse emissioni di Co2; una quota di 90 milioni per il 2020 andrà all’erogazione di contributi per l’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici. Proroga delle moratorie: Estensione della moratoria sui crediti, che per le Pmi viene allungata dal prossimo 30 settembre al 31 gennaio 2021.
Sara Finocchi