Per uno strano caso del fato qualche tempo fa la Branca E/G in uno con il Settore Competenze ha programmato a Teano un evento nazionale rivolto a ragazzi e ragazze in cammino verso le tappe della Competenza e della Responsabilità. Parliamo di Esploratori e Guide tra i 14 ed i 16 anni.
“Questi campi hanno lo scopo di offrire l’occasione per affinare uno specifico ambito di competenza attraverso l’approfondimento ad alto livello di una tecnica, con l’ottica di rendere esploratori e guide pronti in ogni circostanza a servire validamente il prossimo, nonché ad animare la squadriglia e il reparto di appartenenza.
Allo stesso campo non possono iscriversi più di 2 ragazzi/e provenienti dal medesimo reparto” (fonte www.agesci.it)
Alla luce degli ultimi eventi disastrosi per il nostro territorio, quale migliore occasione per parlare di giornalismo e relative sfaccettature? Così, nella splendida cornice della collina di Sant’Antonio, nell’omonimo convento, dal 20 al 24 agosto, sono arrivati ogni parte d’Italia 17 ragazzi. I giovani scout sono stati accolti da uno staff formato da alcuni capi dei gruppi Agesci Teano 3 ed Angri 3 ed una rappresentanza del clan del Teano 3.
Divisi in tre redazioni, sono stati coinvolti in attività specifiche con incontri, dibattiti e vere e proprie lezioni sul mondo del giornalismo, con un occhio di riguardo verso quello “on-line”.
Grazie alla disponibilità di alcuni esperti, hanno avuto modo di approfondire i campi della fotografia e dei video. Studiando appunto un minimo di teoria, con l’ausilio di applicazioni del settore si sono cimentati nel pratico per vestire i panni del grafico, del fotografo, del videomaker, realizzando prodotti digitali di discreto livello.
Hanno avuto modo di trascorrere un’intera mattinata con Antonio Migliozzi di CratereNews che in suo articolo ha scritto “Quando sono andato via (sarei rimasto con loro tutta la giornata) mi sono reso conto che ad essere ‘formati’ non sono stati loro, bensì io da loro.”
Un divertente ed interessante “botta e risposta” tra i ragazzi ed Antonio, con quei “futuri giornalisti” che hanno colto al volo l’invito di realizzare, per redazioni, un articolo che riassumesse il lavoro svolto durante quella mattinata, da pubblicarsi sul portale di CratereNews. Loro, non se lo sono fatti ripetere più di una volta (https://www.craterenews.it/2025/08/teano-agesci-tenutosi-il-campo-competenza-giornalistica/).
Non sono mancati interventi e confronti con capi scout di gruppi locali e regionali, per approfondire alcuni campi del mondo della tecnologia a loro molto più vicini: dai droni alle radio trasmittenti.
Molto sentito l’incontro con chi nel mondo di Sir Robert Baden-Powell, ma non solo, si diverte a scrivere canzoni, musicarle e cantarle. “Loro”, hanno voluto ringraziarla con queste poche: “Con una magica atmosfera e con il tramonto alle spalle le note de “La canzone del passante” e di “Dove Serve” ci hanno affascinato tanto, tra lacrime ed emozioni sempre più sentite. La nostra curiosità ci ha poi spinto a intervistare Martina, cercando di capire come sono nate queste canzoni e cosa ha provato nello scriverle”.
L’attività giornalistica, ha previsto un’uscita sul territorio, dove i ragazzi hanno avuto modo di sperimentare quanto appreso nei giorni di campo, con interviste, foto e raccolta di informazioni sulla città che li ha accolti.
Foto di Paolo Finocchi
Con il supporto di chi scrive, si è provato a realizzare da zero il sito internet https://www.giornalistacampania.net/, dove i giovani giornalisti hanno avuto modo di “mettere direttamente on-line” questa cinque giorni intensa di emozioni, che sicuramente avranno modo di condividere con i loro reparti di provenienza.
Dalle loro rispettive città, come dei veri corrispondenti,
Andrea, Venafro 4 (Molise, Isernia), Beatrice, Manziana 1 (Roma), Bianca Maria, Civitanova Alta 1 (Marche, Macerata), Caterina, Monteroni 1 (Puglia, Lecce), Chiara, Iglesias 1 (Sardegna, Cagliari), Francesca, Pesaro 2 (Marche, Pesaro), Gabriella, Acerra 1 (Campania, Napoli), Giorgia, Ascoli Piceno 2 (Marche, Ascoli Piceno), Irene, Tradate 1 (Lombardia, Varese), Luigi, Aversa 1 (Campania, Caserta), Marta, Avellino 1 (Campania, Avellino), Maria Aspasia, Ascoli Piceno 2 (Marche, Ascoli Piceno), Mariano, Napoli 5 (Campania, Napoli), Martina, Terni 1 (Umbria, Terni), Melany, Montepulciano 1 (Toscana, Siena), Sara, Cercola 1 (Campania, Napoli), Silvia, Bari 18 (Puglia, Bari)
se lo vorranno, potranno continuare a scriverci e raccontare le loro storie.
Il campo si è concluso con una grande festa, tra saluti ed abbracci e qualche lacrimuccia. La maggior nostra soddisfazione e di quanti hanno contribuito alla sua realizzazione è racchiusa nella foto.
“Il vero modo di essere felici è quello di procurare la felicità agli altri. Cercate di lasciare questo mondo un po’ migliore di quanto non l’avete trovato e, quando suonerà la vostra ora di morire, potrete morire felici nella coscienza di non avere sprecato il vostro tempo, ma di avere fatto del vostro meglio. “Siate preparati” così, a vivere felici e a morire felici. Mantenete la vostra Promessa di scouts, anche quando non sarete più ragazzi, e Dio vi aiuti in questo.” (dall’ultimo messaggio di Baden Powell “Lasciate il mondo un po’ migliore”)
Il futuro è nelle mani di quei sorrisi. Non glielo rubiamo!
Luciano Passariello