In occasione di CioccolaTeano, previsto nei prossimi due weekend di Ottobre, 4-5 e 11-12, tra una delizia e l’altra, con buona pace per chi ha un’ occhio di riguardo per la propria linea, vi segnaliamo uno stand da visitare, per gustare delle buone caldarroste e per contribuire, con una piccola donazione, ad una giusta causa.
La Comunità M.A.S.C.I. Teano 1, quel Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani, ha messo in piedi l’ennesimo progetto sociale volto alla raccolta fondi per l’acquisto di una giostrina inclusiva, ovvero un gioco progettato per essere accessibile ai bambini di tutte le abilità e necessità, compresi quelli con disabilità. Questo tipo di attrazioni nascono appunto per essere accessibili anche a bambini con disabilità fisiche o sensoriali, essendo al tempo stesso stimolanti, sicure e divertenti. Utilizzate per promuovere l’inclusione sociale, contribuiscono a sviluppare le abilità fisiche, cognitive e sociali di tutti i bambini.
Quella strada piena di curve della locandina, vuole rappresentare il percorso tortuoso che il MASCI ha intrapreso. Un cammino da fare tutti insieme, affinché si possa passare da una giostrina per ragazzi normali a quella inclusiva. UNA PICCOLA DONAZIONE, PER UN GRANDE PROGETTO è lo slogan di questa iniziativa del gruppo, non nuovo certo a questo tipo di avventure.
Tra le mille attività, ricordiamo l’Impegno, Cura e Comunità sulla via Francigena. Da sempre questi scout adulti dedicano il loro tempo e le loro energie alla pulizia della Via Francigena, che conduce da Casamostra a Fontanelle, per rendere possibile “una passeggiata” lungo quei sentieri. Un cammino, di storia e spiritualità, volto ad ammirare le bellezze del nostro territorio.
Quei sentieri sono accessibili a tutti, grazie anche all’utilizzo delle Joëlette, di cui il gruppo è dotato. Carrozzine fuoristrada che permettono a qualsiasi persona con disabilità di fare escursioni con l’aiuto di accompagnatori.
Lungo quella via, è ormai diventata obbligatoria la sosta nei pressi della Big Bench n. 350, nata da un altro progetto del MASCI, per godere del panorama mozzafiato e raccogliersi in preghiera, magari rivolgendo le proprie invocazioni verso la Madonnina incastonata in quelle pietre.
Ma chi è il MASCI ?
“Il Movimento offre all’adulto la possibilità di autoeducarsi condividendo un’esperienza forte e bella di appartenenza associativa e di vita comunitaria. Offre un sistema valoriale condiviso, incarnato nella Promessa e Legge scout e nel Patto Comunitario. Offre attività ispirate al metodo scout, caratterizzate da un simbolismo essenziale che esprime identità e appartenenza ed accompagna ogni processo di significazione, personale o condiviso; dalla vita all’aperto alla scuola della natura, che ci ricorda chi siamo; dall’imparare facendo secondo la lezione dell’attivismo pedagogico, nell’interdipendenza costante di pensiero e azione; dal servizio al prossimo, alla società civile, Il Masci è una associazione per lo scautismo adulto riconosciuta dall’ISGF (organizzazione internazionale dello scautismo adulto) e movimento ecclesiale riconosciuto dalla CEI (conferenza episcopale italiana) il cui livello nazionale è iscritto al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore nella sezione delle Associazioni di Promozione Sociale”. (https://www.masci.it/chi-siamo/)
In ultimo, ma non da meno, segnaliamo che nella locandina c’è un punto di domanda ricco di significato, che dovrebbe far riflettere tutti:
E se fosse tuo figlio? Abbattiamo le barriere, costruiamo sorrisi!
Forse, in fin dei conti, il vero modo di essere felici, è quello di procurare la felicità agli altri.
Luciano Passariello