Come previsto dalla Legge 21 marzo 1990, n. 53, anche per l’anno 2025 i Comuni italiani avviano l’aggiornamento annuale dell’Albo delle persone idonee all’ufficio di Presidente di seggio elettorale.
Tutti i cittadini interessati, in possesso dei requisiti richiesti, possono presentare domanda di iscrizione dal 1° al 31 ottobre 2025 presso il proprio Comune di residenza.
Chi può fare domanda
Per essere inseriti nell’Albo è necessario:
- essere elettori del Comune;
- essere in possesso di un diploma di scuola media superiore.
Chi è escluso
Non possono svolgere la funzione di Presidente di seggio:
- coloro che hanno superato il 70° anno di età;
- i dipendenti del Ministero dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
- gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;
- i medici provinciali, ufficiali sanitari e medici condotti;
- i Segretari comunali e i dipendenti comunali addetti agli uffici elettorali;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
Come presentare la domanda
La domanda può essere:
- compilata su modulo cartaceo disponibile presso l’Ufficio Elettorale del Comune;
- inviata tramite PEC o consegnata a mano;
- in alcuni Comuni, presentata anche online tramite SPID o CIE.
L’iscrizione all’Albo è gratuita e resta valida fino a quando l’interessato non chiede la cancellazione o perde i requisiti.
Nomina e funzioni
Il Presidente di seggio viene nominato in occasione delle consultazioni elettorali dalla Corte d’Appello tra coloro che risultano iscritti all’Albo. Il suo compito è garantire il regolare svolgimento delle operazioni di voto e scrutinio.
il link del Comune di Teano: Comune di Teano – Homepage