“Il Maggio dei Libri è la campagna nazionale nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura come elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori ha inizio il 23 aprile in coincidenza con la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore promossa dall’UNESCO e durerà fino alla fine di maggio.
Libro come amico, partner, compagno di vita, dunque: lo scopo della campagna, infatti, è quello di portarlo tra la gente, distribuirlo, farlo conoscere, connotandolo di un forte valore sociale e affettivo. E favorire così l’abitudine alla lettura. Il libro, quindi, esce dal suo contesto abituale e dilaga sul territorio: dalle grandi città ai piccoli centri, regioni, province, comuni, scuole, biblioteche, associazioni culturali, case editrici, librerie, circoli di lettori, promuoveranno iniziative per intercettare anche persone che di solito non leggono. La campagna del 2013 ha raccolto oltre 3000 adesioni”.
In concomitanza con Il Maggio dei Libri, alla scuola media di Roccamonfina e Conca della Campania (plesso distaccato) dell’istituto comprensivo di Roccamonfina – Galluccio, gli alunni delle classi IB – IA – IIB – IIA – IIIB – IIIA, – IIIC hanno aderito, nel loro piccolo, alla diffusione della lettura.
Anche loro, infatti, indirizzati dall’ insegnante di lettere e Approfondimento (prof. Annalisa Oliva), hanno voluto che questo mese dedicato ai libri e alla diffusione della lettura non passasse senza che avessero contribuito, a tale bella e importante campagna.
Prima di imporre agli alunni, semplicemente la lettura dei libri, si è cercato di creare tra loro ed il mondo dei libri e della lettura, come mero piacere, un graduale legame necessario per apprezzare un “passatempo” completamente diverso da quello che, per la maggior parte di loro, non è mai stato preso in considerazione, causa i social network , watsapp, play station, ecc. Aver cercato e preso da casa dei libri, averli portati in classe, catalogati con un inventario, organizzati in un armadietto e poi scelti, simulando una sorta di biblioteca interclasse, ha innescato in ognuno di loro la curiosità e la consapevolezza che tenere tra le loro mani “un libro”, piuttosto che “un telefonino” o una “playsttion”, potesse essere divertente se non addirittura ancora più entusiasmante. La curiosità di conoscerne il contenuto ha fatto tutto il resto…
Il motivo, poi, di far recensire i libri letti, è stato quello di stimolare il loro senso critico, e di indirizzare i loro coetanei a scegliere un determinato libro piuttosto che un altro grazie ad una semplice recensione.
Questa possibilità gli è stata offerta da IL Messaggio di Teano, che ha gentilmente accolto la richiesta di pubblicare dai prossimi giorni e per tutto il mese di maggio le loro recensioni.
L’iniziativa è stata, fin dagli inizi di aprile, illustrata in consiglio, al dirigente scolastico Antonio Mancini, che ha accolto subito in positivo tale attività. Mostrando disponibilità e profonda sensibilità verso la realizzazione di un tentativo di una maggiore apertura e confidenza con “il libro” tanto semplice quanto importante.
Annalisa Oliva