Si svolgerà lunedì 2 giugno, Festa della Repubblica, nel Salone dei Ricevimenti del Museo Archeologico, la premiazione degli elaborati vincenti questa seconda edizione del Premio Letterario “Città di Teano”.
Nato lo scorso anno con l’intento di incoraggiare lo studio del lungo, intenso e proficuo periodo storico che portò alla nascita dello Stato Italiano, il Premio ha riscosso ampia partecipazione di studiosi già nella prima edizione conclusasi, allora, proprio il 17 marzo, anniversario della proclamazione del Regno d’Italia.
Numerosi anche quest’anno gli elaborati provenienti da ogni parte d’Italia e suddivisi per appartenenza alla saggistica o alla narrativa, editi o meno che fossero; a dimostrazione della bontà culturale della iniziativa, sostenuta dalla Amministrazione locale, e dell’ancora vivo interesse per l’approfondimento storico dei tanti singoli avvenimenti che portarono alla nascita dello Stato Italiano, della quale la nostra Città fu importante testimone il 26 ottobre del 1860.
Il tema dell’evento, centrato lo scorso anno soprattutto sulla figura di Carlo Lauberg, cittadino teanese che fu Presidente della Repubblica Partenopea del 1799, ideale punto di partenza di un sempre represso sentimento di liberazione da ogni dominio straniero e di ineluttabile necessità di riscatto sociale e politico, e del successivo periodo del Risorgimento, quest’anno è stato ampliato fino al tormentato percorso conclusosi con la nascita della Repubblica, proclamata appunto il 2 giugno del 1946.
Quale suo primo ideatore e sostenitore mi sia consentito di ringraziare tutti quanti hanno finora creduto e partecipato al progetto, dall’Amministrazione Comunale agli eccezionali componenti della Commissione giudicatrice, professori universitari e docenti, ed all’ottimo lavoro organizzativo dell’Assessore alla Cultura, Prof.ssa Maddalena Bovenzi.
Il Premio, quest’anno, sarà gratificato da uno speciale annullo postale.
Claudio Gliottone