Il complesso archeologico di Teano, rischia di scomparire. Con un atto ufficiale chiediamo alla Giunta regionale di adoperarsi per quanto di propria competenza affinché si arrivi presto a un programma di recupero, valorizzazione e tutela del sito storico”. Lo afferma il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Vincenzo Viglione che nel corso di un sopralluogo, accompagnato da esperti, ha potuto constatare e documentare l’abbandono in cui versa l’importante insediamento.
“Il ‘Teatro Romano’ è una costruzione risalente al II°secolo a.C. definito dalla Soprintendenza per i Beni Culturali di Caserta a Benevento ‘il più antico edificio da spettacolo interamente costruito su volte’ – sottolinea Viglione – oggi è in un assurdo stato di abbandono da parte delle istituzioni. La nostra iniziativa in Consiglio regionale vuole accendere un faro su questo sito ma contemporaneamente – prosegue – denunciare l’assenza di strategie concrete di recupero e messa a sistema dei siti storici presenti in Campania”. “I giacimenti culturali della nostra regione – spiega Viglione – potrebbero attrarre l’attenzione di esperti e studiosi di tutto il mondo e fornire importanti opportunità lavorative a partire dalle più elementari opere di manutenzione ordinaria dei siti”. “E’ evidente l’urgenza di intervenire e mettere mano con convinzione all’intero comparto – aggiunge – sviluppare sinergie, mettendo attorno a un tavolo tutti gli attori che hanno responsabilità in questo senso”. “Occorre salvare il ‘Teatro Romano’ di Teano e tutelare il patrimonio storico-artistico campano – conclude Viglione – il M5S è a lavoro per chiedere alla Giunta Regionale di adoperarsi per quanto di propria competenza affinché si arrivi presto a un programma di rivalutazione di questi siti”.

IL TEATRO ROMANO DI TEANO CADE A PEZZI- C’E’ UNA INIZIATIVA DEL M5S
IL TEATRO ROMANO DI TEANO CADE A PEZZI- C’E’ UNA INIZIATIVA DEL M5S
NASCE LA CER – COMUNITÀ ENERGETICA RINNOVABILE A RIARDO
TEANO, LASCIATE OGNI SPERANZA, LA CITTÀ È ESPUGNATA!
TEANO E LA MOBILITÀ SOSTENIBILE: QUANDO IL PROTOCOLLO RESTA SULLA CARTA. 
