Ancora una iniziativa dell’Associazione Medicare di Teano e ancora la Casa don Diana a Casal di Principe ormai punti di riferimento assoluto per la promozione della legalità, inserimento lavorativo delle persone svantaggiate, una più efficace azione di prevenzione oncologica.
Il progetto “Terra amata” nasce come risposta a “Terra dei fuochi” punta all’obiettivo di sostenere un eccellente modello di crescita socio-economica proprio a partire dai luoghi a lungo segnati da illecite prassi ambientali e gravi danni alla salute.
Un modello d’avanguardia che vede in prima linea e insieme soggetti del profit e del no profit chiamati , ognuno per la propria parte e specificità, a dare valore e consistenza al percorso e formazione della “Terra amata”. Non a caso tra i partecipanti all’evento sono state notate figure di primo piano nei settori della Sanità Pubblica, imprenditoria, cooperative onlus, rappresentanti della Magistratura, Istituzioni governative territoriali :
Confindustria (Pierluigi Traettino), Roche, Comitato Don Diana, Associazione onlus Medicare (Luciana de Nunzio), Istituto NT Pascale, Cooperativa “al di là dei sogni” (Sommaci Perillo) don Maurizio Patriciello m, Raffaele Cantone, il Prefetto ed il Questore di Caserta…e tanto ma tanto volontariato.
Ma il vero senso di questa ulteriore perla della medicina ce lo spiega proprio uno degli ormai storici e valorosi protagonisti di questa nuova primavera di speranza, il Prof. Dino D’Andrea:
“Terra amata”, un progetto partito con i nostri screening innovativi sulle malattie oncologiche ed oggi ancor più ampio!, Lega volontari, associazioni, medici, scienziati ed imprenditori, uniti a tutela della propria terra; è la vittoria dell’amor di patria, della solidarietà, della vita…e’ un amore oltre ogni confine personalistico, e’ la realizzazione di un progetto attraverso il quale un bene confiscato al “male” viene riconsegnato al “bene”, dove le persone si sentono protette e tutelate da un disegno solidale costruito per il loro benessere e dove ha trionfato l’Amore nella sua più alta accezione, la tutela della vita!
Buon San Valentino a tutti coloro capaci di compiere ancora gesti d’amore!
Alla domanda su quali sono le prossime iniziative che il team D’Andrea, in concreto, ha in programma per alimentare il progetto dal punto di vista strettamente organizzativo, il Professore così risponde:
“ L’associazione Medicare di Teano la cui responsabile e’ Luciana De Nunzio insieme a me, parteciperà ad un tavolo tecnico salute ed ambiente, per settorializzare gli screening oncologici in base agli inquinanti atmosferici contrastando tale effetto cancerogeno con programmi di prevenzione mirata su una fetta di popolazione a rischio esposta a tali fattori ambientali…..insomma abbiamo creato a Casa Don Diana (bene confiscato alla camorra) un modello di prevenzione oncologica mirato ad un determinato gruppo od area geografica potenzialmente esposto a fattori cancerogeni ambientali (inquinanti), personali, familiari.”
Queste si che sono persone capaci di compiere ancora gesti d’amore!