Si è insediato ufficialmente il “
Comitato promotore di Imprese del Sud Campania", a darne direttamente l’annuncio è stato Sergio Passariello, Presidente Nazionale di Imprese del Sud. Sono stati individuati quali delegati territoriali, al fine di promuovere le attività associative sul territorio, per la Provincia di Napoli Salvatore Calandra; per la Provincia di Salerno Demetrio Cuzzola, per la Provincia di Caserta Pasquale Di Benedetto e Annunziata Celentano delegata Napoli Est.
"Vogliamo coinvolgere gli imprenditori del Sud in un progetto innovativo che, già in partenza, vuole evitare scelte calate dall’alto", afferma il Dr. Passariello, "per mesi, abbiamo sollecitato, tramite la rete dei social networks ed i web media, le PMI del Sud a stringersi intorno all’ambizioso progetto di realizzare un nuovo modello associativo che metta al centro dell’attenzione l"Impresa" e non il singolo imprenditore, valorizzando le peculiarità e le potenzialità del meridione”. Imprese del Sud, infatti, si rifà al movimento del Dott. Oscar Fulvio Giannino.
All’appello campano hanno aderito, Demetrio Cuzzola (Imprenditore) Presidente di UNIMPRESA SALERNO, Presidente di Polaris e membro del CDA della Camera di Commercio di Salerno; Mario Pisapia (Imprenditore ITC) già membro Confindustria Salerno; Domenico Posca, Presidente di Rete dei Professionisti, Presidente dell’Inag – Istituto Nazionale Amministratori Giudiziari; Pasquale Di Benedetto (Giornalista – Esperto in Comunicazione Istituzionale); Salvatore Palandra (Dirigente) Responsabile Commerciale Grandi Stazioni Spa; Nicola Sullutrone (Professionista-Imprenditore); Giovanni Mappa (Professionista-Ricercatore); Filippo Cacciapuoti (Professionista) Presidente Assotaxi Claai; Ugo Maria Chirico (Professionista) Presidente dell’Associazione "Avvocatura Libera"; Claudio Nunziata (Imprenditore); Valerio Scarpati (Professionista-Imprenditore); Antonello Florio (Consulente) Consorzio Veneto di Ricerca.
Nell’immediato, il Comitato Promotore Campano, ha concordato di avviare una fase di verifica e valutazione sul territorio, rispetto alle varie iniziative pubbliche oggi in itinere, al fine di coordinare le proprie attività rispetto alle dinamiche socio-politiche che si stanno sviluppando sul territorio.