L’ Eucalipto (Eucalyptus globulus Labill) appartiene alla Famiglia delle Myrtaceae. È un albero sempreverde che nel suo Paese originario, l’Australia, raggiunge i 150m di altezza. Il suo tronco dal colore grigio cenere può raggiungere un diametro di 3m. La sua corteccia liscia presenta delle ghiandole e si stacca in lamelle sottili. Caratteristico è il colore rossiccio del legno. Molto particolari sono le foglie. Quelle giovani di colore verde azzurognolo sono opposte e saldate tra loro alla base, ovali e cuoriformi mentre le foglie adulte di circa 20cm sono alterne, lanciolate e picciolate con la base asimmetrica e l’apice acuminato. Sono di colore verde bluastro con un’accentuata venatura centrale, dure e coriacee. Vengono utilizzate le foglie adulte, quelle tenere sono tossiche, raccolte in Giugno-Luglio o in Settembre-Ottobre. Si staccano dal picciolo centrale e si essiccano all’ombra in luogo aereato, evitando il sole. Vengono conservate in recipienti di vetro o porcellana al riparo dalla luce. L’eucalipto è molto presente nelle nostre zone, soprattutto per abbellire i giardini.
Principi attivi: olio essenziale, flavonoidi, terpeni, tannini, polifenoli e aldeidi.
In erboristeria viene consigliato per le sue proprietà fitoterapiche nel trattamento delle infiammazioni dell’apparato respiratorio, asma, bronchite, influenza; catarro bronchiale acuto e cronico; infezioni uro-genitali, febbre. Per uso esterno si utilizza l’olio di Eucalipto per ustioni e dermatite. L’olio essenziale va usato con moderazione per evitare di sviluppare un’intolleranza e solo su prescrizione medica. Nel campo cosmetico viene usato come deodorante e purificante delle pelli impure. Molto usato anche per preparare dentifrici e saponette.