Dall’albo pretorio del Comune di Teano, apprendiamo che con delibera n. 42 del 26/03/2025 la Giunta riunitasi in modalità telematica, all’unanimità, si è espressa favorevolmente alla proposta di intitolare il plesso di Scuola Primaria di Teano Scalo, al Prof. Luigi Maglione. L’istanza per attivare tutte le procedure necessarie, era partita “solo” tre anni prima a firma del Dirigente Scolastico dell’istituto comprensivo “Vincenzo Laurenza” di Teano, dopo che il Consiglio di Istituto, con apposita delibera, ne aveva approvato richiesta di intitolazione del plesso di cui sopra. La motivazione recitava le testuali parole: “protagonista ed attuatore di importanti iniziative migliorative della scuola del tempo sia in veste di Direttore Didattico che di Sindaco del Comune di Teano”. Abbiamo scavato negli archivi de Il Messaggio Teano, sicuri di trovare qualcosa, ed infatti abbiamo trovato un pregevole articolo di Gerardo Zarone, pubblicato nel 2013 dal titolo: Il SINDACO FORESTIERO: Luigi Maglione. Ne riportiamo qualche passaggio: ….“La 128 giallo canarino, appare così come un’icona in risalto tra le sequenze tutte in bianco e nero di chi ha vissuto l’infanzia a Teano negli anni ’70 e ’80, ricordata come una specie di spia di allarme per la soggezione della presenza del Direttore Didattico, l’indimenticato professor Luigi Maglione”… …“Il Direttore Maglione, originario di Formicola ma stabilitosi definitivamente dai primi anni ‘70, oltre a dirigere il Circolo Didattico, fu anche sindaco di Teano. Per questo, in quegli anni, era come avere la scuola nella città e la città nella scuola, non solo nelle varie commemorazioni. Questo filo conduttore faceva sì che ci fosse un’unica istituzione a garanzia di genitori e figli, sintomatico anche di un indirizzato legame tra la società teanese ed il suo stesso futuro.”… …“I più, infatti, gli attribuiscono soprattutto serietà, onesta, grande dedizione e lungimiranza come amministratore”… …”Altri dati di fatto confermano la bontà del suo operato per la città in un solo mandato quinquennale (1980/1985): l’avvio per l’istituzione del museo archeologico, poi concretizzatasi con gli anni; l’essere riuscito ad impiegare ben 80 dipendenti comunali grazie alla legge 285/77; l’aver realizzato lo stadio comunale di Sant’Antonio e la palestra nel plesso delle scuole elementari. Il tutto aggiunto a tante altre piccole o grandi opere, di cui probabilmente oggi si fruisce senza sapere da chi siano state realizzate.”… Il buon Gerardo, a distanza di tanti anni non avrebbe mai potuto immaginare di essere sconfessato. La sua penna, con un pizzico di amore che legava noi scolaretti dell’epoca al tanto temuto ma amato Direttore scriveva: …“In cambio, la città di Teano, in sua memoria non ha saputo fare niente di meglio che ricordarlo, proprio nel nostro sondaggio, come sindaco più gradito negli ultimi quarant’anni della sua storia”… Lo scorso anno, Antonio De Simone dalle pagine di TeanoCe, rivolgeva alla politica l’accorato appello, – “di apporre il nome del direttore Luigi Maglione all’ingresso della sala conferenze, situata sul Loggione come già voluto il 29 maggio del 1995 dalla Amministrazione Comunale dell’epoca a mezzo di una targa custodita presso il palazzo della Città e mai collocata. Targa recita la seguente iscrizione: IN MEMORIA/DI/LUIGI MAGLIONE/STUDIOSO EDUCATORE INSIGNE/GIA’ SINDACO DI TEANO/L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE/P/TEANO 29 MAGGIO 1995.” Non ci risulta che quella targa sia stata mai apposta. Ne ignoriamo i motivi. Possiamo solo unirci a quell’invito e magari approfittare di questa intitolazione per “rimediare” a quel dovere morale che la città di Teano tutta ha nei confronti del Prof. Luigi Maglione. Meglio tardi, che mai! Un grazie a Gerardo ed Antonio. Luciano Passariello P.s. Per trovare una foto, abbiamo chiesto aiuto a diversi amici. A distanza di tanti anni, più o meno 45, è stato bello sapere che buona parte dei nostri compagni di 5° elementare conservava ancora la tradizionale foto di fine anno, con il Direttore prof. Luigi Maglione e con il compianto maestro Nello Boragine. Abbiamo estratto solo il buon Direttore, in modo da non turbare la privacy di nessuno. Grazie a Milena, nostra compagna delle elementari, per averci fornito la foto.