Nell’Aula Magna dell’Istituto Ugo Foscolo di Teano, mercoledì 25 maggio, la classe 4 B ha presentato un progetto interdisciplinare dal titolo “Napul’ è Mille profumi”. I ragazzi hanno voluto far rivivere situazioni ed esperienze di un tempo passato che spesso ritorna, con la premessa che il passato rivive ogni giorno perché non è mai passato.
Gli studenti hanno mostrato come la nostra Campania Felix e soprattutto la nostra Teano, erano fiorenti all’epoca dei Romani facendo rivivere, attraverso la realizzazione di un vecchio profumo ricavato dalle rose Damascene. Il compito di illustrare le modalità di realizzazione del progetto è stato affidato all’alunna Capuano Giuseppina, che ha fedelmente riprodotto un’antica ricetta.
Nell’aula stracolma di studenti e docenti, c’era qualcuno già pronto con carta e penna per prendere appunti, mentre Giuseppina spiegava le varie fasi della profumata ricetta e che consiste praticamente in questo:
L’occorrente: cinque o sei rose profumate, un pentolino, una garza sterile, un barattolo con chiusura ermetica, alcool etilico e mezzo litro di acqua distillata.
Il procedimento: Strappare tutti i petali delle rose, far bollire mezzo litro d’acqua e immergervi i petali di rosa, il tutto per dieci minuti. Al termine utilizzare una garza sterile in modo da filtrare le impurità. A questo punto versare il composto in un barattolo con chiusura ermetica e aggiungere il 20% di alcool etilico. Conservare il tutto per dieci giorni in un luogo lontano dalle fonti di calore e agitarlo due volte al dì. Il decimo giorno potete travasarlo nelle tipiche boccette per i profumi.
La presentazione del progetto ha avuto come colonna sonora una nota canzone di Pino Daniele “Napul’è” interpretata da Russo Miriam accompagnata da Croce Mario al pianoforte, mentre la presentazione scenica è stata affidata a Parisi Cristina, Guttoriello Giorgia, D’ambrosio Anna e Palumbo Giulia che hanno avuto modo di sentirsi dei veri e proprio romani con i vestiti tipici dell’epoca. Sono stati inoltre proiettati dei video che hanno visto come protagonisti: Nacca Matteo, Izzo Pierluigi, Ciriello Francesco, Formato
Laura, Spinosa Marianna, Cipriano Miriam, Adduci Asia, Di Francesco Giuseppe, Caparco Antonio, Zarone Lorenzo, Coppeta Pasquale, Leone Luigi, De Francesco Gianluca, Fattore Fabiola , Gaudio Assunta, Pitocchi Leonardo e De Chiara Cinzia.
La parte tecnica è stata curata magistralmente da: Gesualdo Franco, Di Lettera Gianbattista e Sposito Italo Danilo.
Un pomeriggio speso bene, in allegria, in compagnia e al profumo di rose.
C.G.