La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha lanciato l’iniziativa bellezza@governo.it che consiste nella segnalazione di luoghi abbandonati da recuperare, ristrutturare o reinventare per il bene della collettività.
Le segnalazioni mail devono essere inviate all’indirizzo bellezza@governo.it entro il 31 maggio e una commissione, entro il 10 agosto, selezionerà i luoghi destinatari dei 150 milioni di Euro stanziati dal Governo. Per il momento non si conoscono altri dettagli, né il livello di progettazione da inviare a questo indirizzo, ma senza dubbio è un’occasione da non perdere.
Per questo l’Amministrazione Comunale, ha deciso di proporre la valorizzazione del Teatro Romano di Teanum Sidicinum. Tutti i cittadini sono quindi invitati ad inviare all’indirizzo mail bellezza@governo.it il seguente testo, entro il 31 maggio.
“Oggetto: Segnalazione: valorizzazione del Teatro Romano di Teanum Sidicinum.
Il teatro di Teano è il più antico edificio da spettacolo interamente costruito su volte. Esso faceva parte di un complesso architettonico costituito da una grande terrazza artificiale che normalizza l’altura retrostante il teatro sulla quale sorgeva un tempio, che secondo dati epigrafici, sembra fosse dedicato ad Apollo. La decorazione del teatro fu rinnovata durante il regno di Augusto, probabilmente in connessione con l’elezione di Teanum Sidicinum a colonia romana: a questa fase risale anche un ciclo di statue ideali e ritratto in marmo greco, conservate anche nella definitiva sistemazione dell’edificio. Agli inizi del III sec. d.C. il teatro fu completamente rinnovato per volere imperiale, su impulso di Settimio Severo, e fu completato da Gordiano III assumendo forme grandiose. La cavea raggiunse un diametro di circa 85 m e l’edificio scenico, decorato con tre ordini di colonne, capitelli, architravi e sculture nei più rari e pregiati marmi, raggiunse 26 m circa di altezza.