Dopo vari tam tam, arriva la conferma che il 26 luglio prossimo il Papa Francesco Bergoglio sarà quasi certamente a Caserta, in coincidenza che i festeggiamenti in onore di S.Anna patrona della città.
La prudenza nel trattare la notizia era giustificata dal fatto che non c’è stata una vera e propria procedura aperta, quella che normalmente si utilizza per organizzare un viaggio del Papa, o anche una semplice visita pastorale. La riservatezza scaturisce anche e forse soprattutto dalla motivazione che spinge il Santo Padre a raggiungere Caserta. Si certo la Festività di S.Anna, ma questo potrebbe essere anche solo il pretesto, sembra invece che il vero motivo sia quello di fare visita privata al pastore evangelico Giovanni Traettino, i due si conoscono da quando Bergoglio era ancora il vescovo di Buenos Aires. . Il pastore evangelico casertano prese parte ad alcuni incontri con l’allora cardinale nella capitale argentina, sempre nell’ottica delle relazioni fra professioni di fede cattolica. Ultimamente esattamente il 19 giugno scorso, i due si sono incontrati in Vaticano dopo averlo ospitato lo scorso inverno nella residenza privata, per conoscere la realtà della sua chiesa. Con Traettino il Papa è impegnato nello sviluppare il dialogo fra evangelisti e cattolici già da tempo. Indagini da noi condotte ci hanno fatto scoprire che il pastore Giovanni Traettino è il papà del Presidente della Sezione Costruttori edili di Confindustria Caserta, ing. Gianluigi Traettino che naturalmente, di fronte ad una simile ipotesi, non nasconde una legittimo e condivisibile orgoglio per le manifestazione di stima ed amicizia di cui gode il proprio genitore da parte del
Santo Padre.
Questi retroscena giustificano la cautela della Curia casertana nell’annunciare la notizia che solo nel tardo pomeriggio di oggi ha fatto sentire la sua voce attraverso una dichiarazione di Mons. Giovanni D’Alise, inviato in città proprio su decisione di Bergoglio:” Accogliamo con gioia la visita del Santo Padre a Caserta e alla comunità guidata dal pastore Traettino. La venuta di Papa Francesco – ha proseguito – sarà una benedizione per la città che celebra in quel giorno la festa di Sant’Anna, patrona cittadina».