Se ne parla da tempo in giro, ora ci sono le conferme. E’ stato creato a Teano il club Forza Silvio. La notizia rappresenta un accenno di risveglio della politica attiva nell’area di centro destra, discioltasi negli ultimi anni per una inefficace azione politica ovvero per una dispersione delle energie solitamente raggruppate sotto il simbolo del PDL.
La prima cosa cui ci si interessa quando si hanno notizie come queste, è quella di conoscere la classe dirigente ovvero i promotori dell’iniziativa. Non era difficile immaginare in che direzione muoverci, ci sono persone nella nostra città che non hanno mai smesso di seguire la stessa bandiera, nella buona e nella cattiva sorte e tra questi certamente può essere indicato Mattia De Masi già Presidente del circolo di Forza Italia prima della sua definitiva chiusura appena qualche anno fa. Questo però non ha significato per lui e la sua famiglia l’abbandono di una fede, di un ideale inpersonificato nella figura dell’ex Premier Silvio Berlusconi. A lui sarà assegnata, non abbiamo dubbi, la carica di Presidente Onorario mentre la direzione del Club è stata affidata alla giovane Carolina Notaro che avrebbe individuato, come suo vice, Antonio Gliottone , da sempre legato politicamente alla famiglia Toscano.
La lista dei nomi che hanno aderito a questa nuova iniziativa politica è nutrita e tra questi si segnalano: Pietro De Masi, Alessandro Lepre, Marilena Parolisi, Francesco D’Orta, Mario Cataldo, Mario toscano, Cosimo D’Andreta, Sergio Mottola, Gioacchino Maione , Gianpiero Covellone e Giusy D’Aiello.
E’ probabile che tra qualche giorno assisteremo all’apertura ufficiale della sede in Piazza della Vittoria magari coinvolgendo qualche figura politica di livello provinciale se non regionale. In quell’occasione ne sapremo di più sui progetti e programmi di questa nuova realtà politica teanese che ha portato un po’ di vitalità in una situazione di desertificazione politica in cui si è venuto a trovare il nostro territorio. Il rischio, se così si può dire, consisterà probabilmente che si passerà da una situazione di completa desertificazione (le uniche eccezioni sono rappresentate dalla sezione del PD e dal Movimento 5 Stelle) ad un affollamento di sigle ed iniziative estemporanee in prospettiva delle elezioni europee. A tal proposito si annuncia l’iniziativa del Nuovo Centro Destra con l’apertura di una sua sezione che dovrebbe mietere adesioni tra le altre forze di centro destra che invece non si riconoscono nella struttura di Berlusconi? Pare proprio di si, un personaggio molto noto della politica teanese sembra essere già in contatto con la segreteria romana di Angelino Alfano e per non farsi trovare impreparato ha già avviato alcuni contatti con persone attualmente fuori dalla politica attiva ma che non disdegnerebbero un loro attivo ritorno come uomini di centrodestra, ma delusi dagli ultimi anni di Berlusconi.
Ma l’area di centrodestra, dopo lo sbandamento prodotto dalle vicende giudiziarie di Belusconi e le numerose scosse sismiche che si registrano all’interno del PD, sembra essersi risvegliato da un lungo letargo perché, si segnalano indagini, sondaggi e timidi contatti provenienti da ambienti vicini a Fratelli d’Italia ma soprattutto dall’UDC di Casini, dopo la decisione di ritornare nel centrodestra, che può vantare, in provincia di Caserta, personaggi con importanti ruoli parlamentari e con forte presenza elettorale anche nel nostro comune. A questo proposito ci si chiede che destinazione si riserveranno i vari Carlo Barra, Benedetto Barra, Vincenzo Tranquillo, Roberto Conca, Gino Gelsomino, Carlo Mirabella, Antonio Napolano, Alessandro De Fusco, Antonio D’Angelo, tanto per citare i più noti personaggi segnalati dalle parti del PDL, prima dello scioglimento.
Le elezioni europee rappresenteranno l’occasione per una definizione delle appartenenze e delle adesione alle singole iniziative.
Nei prossimi mesi ne vedremo delle belle.
Figueras