La sigla ACR a prima vista può sembrare una delle numerose tasse che gravano sulle spalle degli italiani.
Invece è l’attivissima Azione Cattolica Ragazzi che da 10 anni è impegnata attivamente nel territorio sidicino.
Fanno concerti ( l’ultimo, nella Chiesa di San Francesco il 23 dicembre che ha riscosso un enorme successo è stato ripetuto il 29 dicembre presso la Confidenza Castallo), collaborano con il Librovago raccogliendo libri, tappi e coperte per i cani abbandonati, recitano durante il presepe vivente, partecipano attivamente alle manifestazioni svolte in paese.
E’ un’associazione interparrocchiale poiché raccoglie gli iscritti di tre parrocchie. Gli iscritti sono 90, gli educatori sono appena 12, ma bastano ed avanzano per creare grandi cose.
Incontriamo il Presidente, Daniela Laurenza, alle prese con scopa e paletta nella sagrestia della Chiesa di San Francesco, “perché i bambini devono stare nel pulito, tra poco ricominciano le attività, quindi dobbiamo dargli un ambiente sano e pulito”.
L’abbiamo conosciuta e frequentata sempre per questioni riguardanti manifestazioni. Tutto sembra, tranne un Presidente. E’ la prima a rimboccarsi le maniche e a fare, pensa a tutti, conosce tutti, non dirige ma dà l’esempio, e condivide con tutti.
E’ molto lineare nelle sue spiegazioni e con poche parole ci fa capire cosa è davvero l’ACR:
“A livello parrocchiale, le nostre attività riguardano la formazione religiosa degli iscritti, e questo avviene non limitandosi alla singola lettura delle Sacre Scritture, ma creando le più svariate attività (dal cartellone disegnato al lavoro manuale, presentazioni video, analisi di musica leggera o film), il tutto con il fine di riportare nel nostro vissuto quotidiano e contestualizzare i dettami biblici. Il tema di quest’anno, individuato nel Vangelo di Luca “la moltiplicazione dei pani e dei pesci”, è la condivisione e quindi ogni gruppo si attiva per la comprensione e messa in opera di tale attività. Per questo abbiamo aiutato il Librovago e continuiamo ad appoggiarlo, per condividere quello che noi abbiamo con chi invece non ha.
A livello sociale, l’AC collabora con tutte le altre associazioni locali che ne richiedono il contributo per la realizzazione delle varie manifestazioni (Carnevale, antichi mestieri, notte bianca, non ultimo il Presepe vivente e la Befana). Abbiamo inoltre ripristinato una vecchia tradizione dando vita alla “Caccia al Tesoro”, che quest’anno giungerà alla sua III edizione (stiamo già lavorando con la mente).”
Daniela non è sola nella sua impresa ma gode dell’aiuto di validissimi educatori che la supportano e la spronano continuamente:
settore ACR: ( gruppo 6-8 anni ) educatori: Giuseppe, Gabriela, Natalia, Emanuela e Fabrizio
( gruppo 9-11 anni ) educatori: Fabiola, Giada, Gregorio e Ilaria E.
( gruppo 12-14 anni ) educatori: Chiara M., Ilaria D.F. e Ilaria V.
settore GIOVANISSIMI: educatori : Daniela e Chiara D.
settore GIOVANI. educatore : Luigi Migliozzi, seminarista che opera in Cattedrale e presta il suo servizio anche in AC.
Assistente spirituale Don Tommaso Nacca.
L’AC, da oltre cinque anni sostiene 2 adozioni a distanza, e per raccogliere fondi si adopera in varie attività, quali la vendita di dolci all’annuale mercatino di Natale e, da quest’anno, anche la raccolta fondi attraverso degli spettacoli Natalizi che hanno visto l’esibizione dei bambini in canti natalizi e dei giovani in una piccola rappresentazione teatrale (Annunciazione – Troisi).
Se tutte le tasse fossero così redditizie. Forza Ragazzi!!!
Maria Flora Grossi