Riceviamo e pubblichiamo, come per Legge e “Trasparenza”, una Istanza di Accesso agli Atti Amministrativi volta a dipanare qualche dubbio sulla nomina ed effettiva titolarità per incarico attribuito al Dr. Raffele Del Vecchio. Un incarico dal quale ne scaturisce relativa congrua attribuzione economica. E trattandosi di soldi pubblici ed effettivo (o meno) svolgimento dell’incarico di che trattasi ci ripromettiamo di tornare sull’argomento in maniera più approfondita ed esaustiva. Al momento ci limitiamo a pubblicare l’Istanza a noi pervenuta ed inoltrata al Sindaco, al Resp. Area Finanziaria, al Segretario Generale, al Resp. Trasparenza ed Anticorruzione, al FOIA e all’ANAC, in maniera succinta e riepilogativa.
Istanza per l’accesso agli atti amministrativi ai sensi dell’art. 5, comma 2, del D.Lgs. 33/2013, come modificato dal D.Lgs. 97/2016 ss. mm. e ii
Oggetto: richiesta informazioni, 97/2016, DIFFIDA AD ADEMPIERE (art. 328 cp)
Per quanto in oggetto il Sottoscritto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 5, comma 2 e ss. del D.Lgs. n. 33/2013, come modificato dal D.Lgs. n. 97/2016 e ss. mm. e ii.
Visto
che per tutelare gli aspetti di Know how è sufficiente fornire riscontro al richiedente nei limiti di quanto richiesto considerato che l’accesso civico generalizzato può avere a oggetto non solo documenti ma anche meri “dati e informazioni “.
Considerato che
– l’istituzione della sezione “Amministrazione Trasparente” sul sito istituzionale è un obbligo ineludibile per gli enti locali, della cui attuazione deve farsi carico l’amministrazione comunale, e per essa il sindaco nella sua qualità di organo apicale. Così si è espressa la Corte dei Conti Puglia, con la sentenza 185/2018, ravvisando nella condotta del primo cittadino gli estremi della colpa grave per l’omissione e il ritardo degli obblighi di trasparenza
– la Trasparenza deve avere precisi obiettivi, ad esempio garantire tracciabilità dei servizi e attivare la partecipazione civica alle attività pubbliche, ma sul terreno vi sono delle incongruenze che ab origine intralciano il cammino della trasparenza – accountability. Fra queste, la sostanziale fusione con l’anticorruzione, che si esprime con l’identificazione di un unico responsabile per attività al contrario profondamente differenti, così come ha sempre sostenuto l’Anac e come conferma anche il recentissimo 4° piano italiano per l’Open Government Partnership, dove la trasparenza è una delle azioni chiave di un modello in cui il cittadino è co-decisore delle attività pubbliche.
– le singole amministrazioni non possono limitare con i propri regolamenti gli atti oggetti dell’accesso civico generalizzato, il “ FOIA “ (Freedom of Information Act ) introdotto nella legislazione italiana dalla riforma Madia del 2016, come invece era possibile fare per la trasparenza “ tradizionale “ disciplinata dalla legge 241 del 1990. Nella gestione del personale, invece, occorre legare esplicitamente gli obiettivi che guidano la retribuzione di risultato dei dirigenti ai tassi di attuazione del Foia, per non far rimanere lettera morta la previsione per cui le mancate risposte alle richieste di documenti da parte dei cittadini “costituiscono elementi di valutazione della responsabilità dirigenziale“.
Considerato
inoltre che
in data 10 Novembre 2022 sulla pagina ufficiale del Comune di Teano (CE) “Albo Pretorio” con n. di Reg. 0752 / 2022, veniva pubblicato un Decreto del Sindaco n.13 del 15 Settembre 2022, avente ad oggetto “Attribuzione posizione organizzativa Area Affari Generali – Legali – URP ad Interim al Dott. Raffaele Del Vecchio“.
Si legge nello stesso “che il Dott. Raffaele Del Vecchio, già titolare della responsabilità dell’area economico finanziaria, è in possesso dei requisiti di idoneità professionale per ricoprire l’incarico de quo“, pertanto si Decreta di assegnare al Dott. Raffaele Del Vecchio, Istruttore direttivo Economico Finanziario inquadrato nella categoria D, con decorrenza dal 16/09/2022, in base al vigente regolamento sull’ordinamento degli uffici e servizi, la responsabilità dei seguenti Servizi Area Affari Generali – Legali – URP “.
Considerato
Il Decreto del Sindaco n. 13 del 15 Settembre 2022, pubblicato sulla pagina ufficiale del Comune di Teano (CE) “Albo Pretorio” in data 10 Novembre 2022, La legge n.150/2000, il DPR 422/2001
Il Sottoscritto, su tutto quanto sopra esposto
chiede :
- Se il Dirigente in questione possiede i titoli previsti per l’URP
- Se il Dirigente in questione abbia effettuato i corsi di formazione obbligatoria per tale funzione presso la Scuola Superiore P.A. o Formez
M E Z Z I I S T R U T T O R I
- Decreto del Sindaco n. 13 del 15 Settembre 2022
Per chi di competenza, qualora le SV nei fatti sopra esposti, ravvisassero ipotesi di reato o illeciti amministrativi, di comunicarlo alle Autorità Competenti.
Il Direttore