Liutaio e Uomo di Fede.
Evaporato in una nuvola rossa
in una delle molte feritoie della notte
con un bisogno d’attenzione e d’amore
troppo…
Pensavo è bello che dove finiscono le mie dita
debba in qualche modo incominciare una chitarra.
(Fabrizio De André, "amico fragile")
***
L’occasione per conoscerci è stata casuale, una chitarra da organizzare. E poi , come tutte le cose di spessore è esplosa un’amicizia, serena, gioiosa, scandita dalle mille esperienze di vita e d’Arte del Maestro. Note e fede, preghiera e sottile interpetazione della liuteria, la più raffinata, la più sorprendente, la più accurata. Racconti degli anni giovanili hanno cavalcato le ore, i minuti, la vita che corre veloce e il tempo che se ne va, volando, ma più di lui che se ne va , canta de André, siamo noi che ce ne andiamo. Una vita spesa alla ricerca del perfezionamento nell’arte della creazione di strumenti musicali alla ricerca della compiutezza. E in cima a tutto Dio e la preghiera, sommessa, "segreta" ,costante, un ponte col Creatore, senza soluzioni di continuità, con grande amore. Ho avuto dal Maestro Sanna il grande dono di conoscere e stringere amicizia con un’altra Persona stupenda suo Amico, io il più eccelso dei tafani. Il Maestro Mario De Biasio, balio premuroso di pianoforti e affini: delicato, esperto del “mestiere” con una perizia d’altri tempi , d’altre età , paziente, gentile fino a sfiorare una timidezza da mammola. Riporto un’esperienza edificante avuta con Supermario. Un mio amico, altro gentiluomo di grande valore,gestore di un delizioso agriturismo nelle suggestive brughiere di S. Vittore necessitava di risistemare il suo pianoforte, posizionato in sala da pranzo. Partimmo con la “limousine” di Supermario, provvisto di tutti gli arnesi del mestiere. Passò un’intera giornata a flirtare col pianoforte che aveva avuto seri danni da topini intraprendenti. Poi lo accordò con cura. Contento del trattamento accogliente e familiare ridusse la somma pattuita, quasi ci rimise. Partimmo in silenzio, mentre le prime ombre della sera ci avvolgevano teneramente. Si occupa Sanna, nella sua piccola e ordinata "bottega” di Casagiove della costruzione e riparazione di strumenti a corda antichi e moderni: liuti,chitarre battenti,mandolini,bassi,violini, realizza con estrema precisione qualsiasi lavoro o costruzione di chitarre e bassi elettrici, circuiteria elettronica varia inclusa. Gli manca solo realizzare un disco volante musicale. E poi c’è la grande passione per Teano e la sua millenaria storia. Irresistibile, contagiante, irrefrenabile. Oltremodo affettuosa.
Giulio De Monaco