Teano, dopo il grande successo della manifestazione «Garibaldi si incontra a Teano in 500» si replica con la Festa della Birra. Il 28 luglio 2016 a Teano inizia la festa della birra proposta dall’ASSOCIAZIONE TEANOFEST in collaborazione con il CLUB FIAT 500 ANTICHE BIELLE TEANO nel piazzale della fiera antistante il Santuario di Sant’Antonio.
La Festa della Birra vuole muoversi nella tradizione popolare proprio perché la birra è la bevanda più diffusa sul nostro pianeta e pur essendo una bevanda attualissima vanta origini molto antiche. La sua storia ha oltre cinquemila anni. Birra da sempre presente sulle tavole, quindi, popolare in ogni ceto sociale, già dall’antichità, dalla Mesopotamia, dove è nato il mestiere del birraio, all’antico Egitto, dove era considerata anche alimento e medicina, passando per la Grecia con i giochi olimpici, di cui la birra era bevanda ufficiale.
Giunta alla decima edizione la manifestazione offrirà fino a domenica 31 luglio 2016 tutte le sere la possibilità di bere diverse qualità di birra gustando menu a base di specialità alla griglia, panini e pizza di ogni genere. Il momento centrale di ogni serata sarà rappresentato dai concerti con musica dal vivo, che inizieranno tra le 21,00 e le 22,00. Una bionda, una rossa o una bruna? Ci sarà soltanto l’imbarazzo della scelta. Protagonista di una quattro giorni al piazzale della fiera di Sant’Antonio sarà la birra. Ecco perché il collezionismo da sempre accompagna questo mondo così vasto ed affascinante. Oltre alla classica collezione delle bottiglie di birra, infatti, c’è chi raccoglie bicchieri, chi raccoglie sottobicchieri, chi raccoglie i tappi delle bottiglie. C’è perfino chi raccoglie gli apri bottiglia.
Ai collezionisti di Birra, in questa quattro giorni di Festa, si contrappongono i collezionisti di auto e moto d’epoca che grazie all’impegno e all’esperienza dei soci del CLUB FIAT 500 ANTICHE BIELLE TEANO, in collaborazione con l’ASSOCIAZIONE NO PROFIT TEANOFEST, propongono giorno 30 luglio 2016 la “Serata Motoristica” mostra dedicata alle auto e moto d’epoca. Questo evento è sicuramente legato ad un passato straordinario della nostra industria automobilistica e motoristica che ha saputo produrre nel tempo veicoli interessanti rimasti poi oggetti di culto. Molti hanno sentito l’esigenza della conservazione di questo enorme patrimonio storico ed una nuova cultura relativa al motorismo storico è maturata negli anni creando un grande movimento collezionistico.
Ogni manifestazione è propizia per tutti i proprietari di autoveicoli d’epoca per mettere in mostra il proprio “gioiello”. L’evento avrà inizio alle ore 16:00 con le iscrizioni degli autoveicoli dei partecipanti al raduno che saranno fatti sostare negli spazi dedicati, all’interno del piazzale fieristico e, dopo, alle ore 18:00, verranno condotti con le proprie autovetture, a cura degli organizzatori, nel piazzale sottostante la collina di Sant’Antonio in Teano per una gincana cronometrata con premi al 1°, 2° e 3° classificato. Dopo la premiazione, spettacolo di Car-Wash. Alle 20:00 i radunisti saranno, nuovamente invitati a rimettere in moto le proprie autovetture per un giro turistico della città, sostando per un aperitivo in un bar (Moonlight) della città sidicina. Al termine, i radunisti, accompagnati dai soci del CLUB FIAT 500 ANTICHE BIELLE TEANO, saranno ricondotti presso il piazzale della fiera di Sant’Antonio, ove gli autoveicoli sosteranno fino alla fine della serata per il piacere dei visitatori che, come ogni anno, affollano questi eventi. Per ogni conducente, nella quota di iscrizione, è compresa la consumazione di pizza e birra.
Pippo Rappazzo