L’Arte, di qualunque tipo, a qualunque livello e con qualunque abilità esercitata, rappresenta l’indelebile sigillo della superiorità della razza umana.
Essa è la manifestazione evidente e tangibile della sua capacità di elaborare e legare pensieri, di sentire e di creare sensazioni, di coinvolgere ed esaltare, di comunicare oltre ogni parola, di abbattere confini e barriere ideologiche, di affasciare sentimenti spontanei ed individuali, stimolandone la crescita in ogni uomo. L’Arte, nella sua essenza più vera, non ha epoche, non è inquadrabile in mode o principi; l’Arte è ad un tempo espressione di libertà individuale e di comunanza sociale, di riflessione e di condivisione, dai graffiti preistorici alle sue formule più moderne.
Non a caso non esiste movimento filosofico che non ne abbia avuto la massima considerazione.
Doverosa premessa per plaudìre alla seconda iniziativa assunta dal CIF di Teano, presieduto dalla Professoressa Maria Antonietta Polito, con l’allestimento, a pochi mesi dall’altra tenutasi nel Chiostro del Convento di S.Reparata, di una più partecipata Collettiva di Pittura allocata nella centrale chiesa sconsacrata della Annunziata.
Per una comunità, quale quella teanese, allo sbando da anni e priva ormai del più piccolo punto di riferimento per una rinascita che debba essere innanzitutto morale per poter poi divenire anche materiale, la iniziativa, ma non vorrei apparire blasfemo, ci sembra “cosa buona e giusta”, degna di lode e, chissà mai, anche fonte di salvezza. Ce lo auguriamo!
Curata in ogni validissimo dettaglio dalle alacri Signore Socie del CIF, la mostra ha contato quattordici Espositori, di Teano e del circondario, e la partecipazione di un folto gruppo di visitatori.
Il tema ispiratore è stata la “Giornata Internazionale dei Diritti della Donna” , cosa ben diversa dalla ormai preminentemente commerciale “Festa della Donna”: il tema per almeno un dipinto per espositore è stato “Donna: mistero dell’eterno generare”.
Ad illustrarne il significato, ricollegantesi alla Enciclica del Santo Papa Giovanni Paolo II “Mulieris dignitatem”, la Presidente Maria Antonietta Polito ed il Sindaco di Teano Avv. Gianni Scoglio.
L “introibo”, giusto per rimanere in tema, alle opere d’arte, e stato svolto con sapiente maestria di esposizione, di contenuti e di sensibilità dalla Professoressa Rosanna Cioffi, emerita Docente Universitaria di Storia dell’Arte, che ha saputo trarre il meglio da ogni quadro a tema presentato dagli Espositori.
Non è mancato, alla inaugurazione, un esemplare rinfresco offerto dalla Dirigenza dell’ISISS di Teano.
Dire “bravi tutti” potrebbe apparir “parva res”; ma di certo non lo è, soprattutto per la sentita sincerità di chi ha qui malamente riassunto il tutto!
Claudio Gliottone