Si è concluso il 10 ottobre 2023, con un evento che ha visto la presenza di personalità di spicco del mondo del lavoro e del volontariato, il progetto Pizzeria 2023, che ha coinvolto gli ospiti del Centro Diurno Polifunzionale di Santa Maria C.V., la cui mission è attivare, con gli Enti Locali, programmi educativi di studio e di formazione.
“Il dipartimento di Santa Maria Capua Vetere è sensibile alla progettazione di attività rivolte ai giovani ospiti” afferma il dott. De Stefano, direttore della struttura “questo è l’ennesimo progetto che mettiamo in campo per sperimentare le abilità dei minori e offrire loro delle opportunità, proponendo un ventaglio di attività finalizzate all’acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro”.
Il progetto appena concluso, che ha visto la luce grazie all’impegno coeso di WS Formazione, ente di formazione, e Morsi e Rimorsi, nota pizzeria con sede a Caserta e ad Aversa., ha concretamente fornito all’utenza inserita opportunità formative e acquisizione di competenze da spendere in un futuro diverso e migliore di quello che gli si prospettava prima di entrare in contatto con il Centro.
Aldilà delle competenze pratiche il progetto ha mirato ad una migliore e più positiva capacità di relazione tra loro e con gli adulti di riferimento, mettendo assieme diverse realtà: quella sana del mondo del lavoro, quella dei minori stranieri che devono adattarsi ad usi e costumi diversi dai loro, quella dei giovani provenienti dall’area penale e quella dei giovani provenienti da un mondo degradato, che trovano nel Centro il giusto supporto educativo.
Tutti questi ragazzi ripartiranno dal Centro con uno zaino pieno di valori che li condurranno all’obiettivo di saper accogliere e di sentirsi accolti tutti, nessuno escluso.
Ce ne hanno dato prova in questa giornata, accogliendo gli ospiti, non solo con assaggi delle specialità culinarie che hanno imparato a realizzare durante il corso, ma con la disinvoltura di chi ha fatto suo il mestiere e la sicurezza nel relazionarsi con l’altro.
Le personalità presenti, operatori dei Servizi Minorili e del Privato Sociale, il Magistrato di Sorveglianza Margherita Di Giglio che hanno contribuito alla costruzione e alla realizzazione dei percorsi educativi dei ragazzi inseriti nel Progetto e il Direttore del Centro della Giustizia Minorile della Campania, dott. Nicola Palmiero, hanno sottolineato il successo del corso di formazione e il grado di padronanza raggiunto dai ragazzi.
“Se con questi progetti anche uno solo dei ragazzi che vi ha partecipato riesce a portare avanti quanto acquisito sul piano professionale e relazionale è già un ottimo risultato. Noi gettiamo i semi, ma è chiaro che dovranno entrare in gioco altre variabili, altri fattori sociali per la piena realizzazione delle progettualità”, afferma il dott. Nicola Palmiero.
Grande soddisfazione per i brillanti risultati ottenuti dal progetto hanno mostrato il dott. Marco Guttoriello responsabile di WS Formazione e il Sig. Antonio Russo di Morsi e Rimorsi.
Entrambi hanno profuso non solo le loro capacità organizzative, tecniche e professionali ma anche e soprattutto disponibilità disinteressata, spirito di collaborazione e grande empatia verso i giovani che nel breve tempo sono stati ad essi affidati.
A loro va un particolare ringraziamento da parte del Centro Polifunzionale e l’intesa di ripercorrere ancora strade comuni.
Il Direttore