Tutti i giorni, per accedere ad un sito, ad un social network, alla posta elettronica, digitiamo tre lettere che orami sono diventate un simbolo nel mondo dei navigatori: www. Ma vi siete mai chiesti cosa significa quel "www" ? In informatica, WWW è l’acronimo di WORLD WIDE WEB, ossia: GRANDE RAGNATELA MONDIALE. In pratica, il www è l’insieme di contenuti multimediali che possiamo trovare su internet. Un servizio che permette di navigare tra dei contenuti ipertestuali collegati, formando una rete d’informazioni che possono essere rese disponibili a tutti gli utenti. Un ipertesto, è un documento che contiene dei riferimenti a pagine, immagini, suoni e video che si trovano in altre parti del documento stesso o che possono essere presenti in altre pagine raggiungibili semplicemente con un click del mouse in punti particolari chiamati collegamenti o link.
A differenza di quanto comunemente si possa pensare, il web (la ragnatela) ed internet non sono proprio la stessa cosa. I due termini vengono utilizzati come sinonimi, ma in effetti sono due cose distinte: internet è una piattaforma costituita da un’infrastruttura di computer, apparecchiature (modem, router) e collegamenti governati da opportune regole (protocolli) di comunicazione. Il web è un’applicazione che "sfrutta" la piattaforma internet, grazie alle regole del linguaggio HTML. Quest’ultimo, rappresenta l’insieme di istruzioni che definiscono le caratteristiche di un documento e ne guidano la sua composizione sullo schermo. L’utente per interpretare correttamente le pagine HTML, deve richiamarle attraverso uno specifico programma detto browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari, Internet Explorer, Netscape Navigator rappresentano i browser più utilizzati oggi.
Dunque quando ci colleghiamo al sito www.ilmessaggioteano.it prima di ogni cosa, dobbiamo effettuare l’accesso ad internet. Per effettuare tale l’accesso necessitiamo delle credenziali costituite da username e password che il nostro fornitore del servizio internet (provider) ci mette a disposizione. Tipicamente tali dati sono memorizzati in quel dispositivo chiamato router che permette di collegare il nostro computer alla linea telefonica e dunque all’infrastruttura internet. Una volta effettuato l’accesso, possiamo sfruttare quanto la rete internet ci mette a disposizione. Tutto questo lo facciamo grazie al web.
Luciano Passariello