Domenica sera, alla seconda edizione della Corrida Teanese, siamo rimasti a bocca aperta. Non tanto per le performance dei concorrenti, tutti simpaticissimi a cui, a prescindere dalla qualità della prestazione, il pubblico presente non ha fatto mancare il proprio applauso, in alcuni casi solo di incoraggiamento e consolazione. Quello che ci ha maggiormente colpito è stato il colpo d’occhio che si presentava ai nostri occhi nel vedere Piazza Duomo stracolma con moltissime persone in piedi lungo i corridoi laterali.
Gli organizzatori erano preoccupati di offrire ai propri concittadini una serata di buonumore e ci sono riusciti, pieno merito a tutti i protagonisti dagli organizzatori Antonio e Maria Faella, e Marco e Rachele Iannaccone, un encomio speciale va assegnato alla presentatrice Alfonsina Antinolfi non solo per la bravura mostrata in ogni frangente a partire dalla organizzazione degli accessi al palco, all’accattivante accoglienza riservata ad ogni concorrente ma non ultimo lo stoicismo mostrato nel reggere una intera serata di freddo con una scollatura da brividi. Anche la giuria, composta da personaggi qualificati dall’assessore al Turismo del comune di Teano, Prof.ssa Gemma Tizzano, dal maestro Gaetano Parente, dal presidente della Proloco Teanum Sidicinum, avv, Giuseppe Scala, dal vicePresidente della Proloco Teano e Borghi Sig. Vittorio Sollo, dal Presidente dell’ass.ne Teano Musica ing. Walter Guttoriello e dal Presidente dell’ass.ne Il Campanile Valter Giarrusso ha seguito attentamente ogni esibizione per fornire, alla fine, un giudizio che a parte qualche personale delusione, è stato sostanzialmente condiviso dagli eroici spettatori che hanno resistito fino alla fine di una serata dal clima assolutamente autunnale.
Non ci siamo però dimenticati dei veri protagonisti: i concorrenti ed i vincitori. Particolarmente apprezzata è stata l’esibizione che ha assegnato il primo posto a Massimiliano Marinelli che si è esibito con una bellissima canzone di Claudio Baglioni: “Amore bello”; il secondo posto è stato assegnato ad Angelo Panaro che ha cantato una canzone di Gigi Finizi:, “E mi manchi”, il terzo posto è stato assegnato alla giovane e disinvolta Fabiola Coltelli con una canzone di Emma Marrone: “Dimentico tutto”. Un premio speciale è stato assegnato al giovane Massimiliano Mancini, giovane conoscenza della Corrida Teanese, che si è esibito con un classico della canzone italiana lanciata dal tenore Beniamino Gigli “Mamma”.
Una targa ricordo è stata consegnata alla scuola di danza “Effetto danza” che ha arricchito la serata con una serie di balletti che hanno rappresentato la parte più coreografica della serata.
Gli organizzatori avevano garantito la presenza di ospiti d’onore e così è stato. Abbiamo infatti ammirato il trionfale ingresso del culturista locale Pasquale Compagnone che con un coraggioso intervento, dopo strazianti rigonfiamenti di muscoli ha mostrato di avere l’energia sufficiente per lanciare un pistolotto degno del più scafato personaggio politico: praticamente un invito a Teano ed ai teanesi a darsi una mossa facendo capire che come lui con tanti sacrifici è riuscito a creare una così notevole massa muscolare, anche noi dobbiamo darci una mossa per svegliarci dal torpore in cui siamo cascati. Un omaggio poi agli amanti della canzone melodica napoletana è stato offerto dal cantante Tommi D’onofrio a cui ha fatto seguito la presenza sul palco di Fernando Perrotta, tronista over della trasmissione di Canale 5 Uomini e Donne condotta da Maria De Filippi, ha cantato la canzone di Frank Sinatra My Way.
A mezzanotte, come per Cenerentola, uno alla volta tutti i protagonisti sono andati via portandosi il ricordo di una bella serata, gli spettatori che tra applausi, fischi, campanacci, e putipu hanno sfogato la loro euforia a danno del malcapitato di turno, i concorrenti perdenti forse un po’ delusi, ma certamente determinati a riprovarci il prossimo anno, i vincitori con il legittimo orgoglio di aver convinto un pubblico abbastanza esigente, la presentatrice che ormai non si può più nascondere, è una bella realtà e se lei volesse, siamo convinti che potrebbe avere, oltre alle attuali attività, un brillante futuro nel settore dello spettacolo.
Agli organizzatori deve essere assegnata la medaglia del coraggio e dell’intraprendenza ed i ringraziamenti convinti di quanti, l’altra sera, hanno potuto trascorrere una felice serata ma, la gratificazione maggiore l’hanno ricevuta quando hanno alzato lo sguardo ed osservato l’intera piazza Duomo stracolma di spettatori accorsi solo per assistere alla seconda Edizione della CORRIDA TEANESE!