Prima edizione: domenica 17 marzo 2024
Sala Conferenze del Museo Archeologico ore 10.30
Sicuramente un buon riscontro, a giudicare dalle partecipazioni, ha riscosso finora il “Premio Letterario Città di Teano: Carlo Lauberg ed il Risorgimento”.
Numerosi elaborati sul tema sono stati inviati da tutt’Italia: da Genova a Potenza, da Messina a Varese, da Sassari a Roma, a Cosenza ad Albenga.
Finora una scommessa già vinta per un evento pensato per onorare diversamente, con gli strumenti della cultura e della ricerca storica, due fiori all’occhiello della nostra città: patria del primo Presidente della Repubblica Partenopea del 1799 e luogo dell’Incontro tra Vittorio Emanuele e Garibaldi. Due momenti che segnano l’inizio e la tappa più importante dell’epopea Risorgimentale.
Ho perseguito per anni questa idea, volta ad elevare a dignità di studio ed approfondimento questi due aspetti forse casuali, ma che, uniti a tanti altri di storia, di posizione geografica, di bellezze naturali e di beni archeologici, danno lustro a Teano e la integrano a pieno titolo nel lungo periodo di pensiero, di martiri e di battaglie che hanno, alla fine, “creato” l’Italia Unita. Con tutti i suoi difetti, se volete, ma la nostra Patria dalle Alpi alla Sicilia, soprattutto governata democraticamente da noi e non più, come per secoli, monocraticamente da invasori stranieri. Un’Italia libera e rispettata nel mondo!
Soprattutto per questo ci piace prescindere e superare la limitatezza puramente geografica del “luogo dell’Incontro” ed includerlo, invece, nel quadro più ampio della realizzazione unitaria; che si affianchi con pari dignità al ricordo di Solferino e San Martino, di Custoza, del Vallone di Rovito, di Mentana, e via dicendo fino a Vittorio Veneto! Per questo vogliamo celebrarlo il 17 marzo, giorno anniversario della proclamazione ufficiale della pur ancora parziale Unità d’Italia nel 1861.
Non ci voleva molto a tradurla in pratica, questa idea
Cosa che hanno compreso e subito attuata i nostri Amministratori di oggi, ai quali va il mio sentito ringraziamento esteso ai cortesi Professori che ci hanno affiancato con la loro sapiente guida.
Si terrà allora il 17 marzo prossimo venturo la premiazione degli elaborati vincitori del Premio, nella sala del Museo Archeologico.
Che sia solo la prima pietra di un auspicabile esteso coinvolgimento di pensieri, di idee, di amore per la cultura storica, cose delle quali si ha sempre indispensabile bisogno per migliorare come individui e come società.
Grazie per l’attenzione; che saprete certamente dimostrarci di persona partecipando all’evento della premiazione il 17 di marzo.
Claudio Gliottone