Dopo Masseria Tuoro, un’altra bellissima realtà sidicina è stata ospite ai microfoni della rubrica settimanale “CON LE MANI NELLA TERRA”, ripartire dalla Campagna, condotta da Corrado Gabriele con la collaborazione di Giuliano Ciano, Margherita Rizzuto e Giuseppe Orefice. “Propolis” del Dott. Gianpaolo Giorgio, il quale, da anni ormai, si dedica alla tutela delle api e non solo.
Gianpaolo lancia infatti il progetto “Propolis” insieme al cugino Enzo formalmente nel 2019, ma già nel 2015 hanno iniziato la loro attività, partendo da 30 alveari per arrivare a contarne oggi 250 circa. Che l’uomo non possa fare a meno delle api, è un dato di fatto e il miele è solo uno dei tantissimi servigi di questi insettini così piccoli. Loro sono responsabili dell’impollinazione di almeno 95 specie di frutta e verdura e contribuiscono in modo determinante a molte altre varietà. Dunque possiamo affermare che è da loro che deriva la riproduzione del mondo vegetale. Ciò ci permette, per esempio, di respirare, visto l’enorme contributo al ricambio di ossigeno che deriva dalla fotosintesi clorofilliana delle piante. Le api sono delle vere e proprie sentinelle dello stato di salute dell’ambiente: sono infatti estremamente sensibili alle molecole chimiche; muoiono se vengono a contatto con molte di esse, dunque sono indice di aria fresca e pulita. La maggior parte delle piante di interesse agricolo necessita degli insetti pronubi per l’impollinazione. A causa di alcune scelte della moderna agricoltura come la monocultura, l’eliminazione delle siepi e l’impiego dei fitofarmaci, nonché l’alterazione e la frammentazione delle aree naturali, l’ambiente è divenuto inospitale per la maggior parte degli insetti pronubi. Importantissimo ricordare che l’ape è un indicatore di qualità ambientale. Inoltre si ricorda un appuntamento importantissimo, il 20 maggio si celebra la giornata mondiale delle api, indetta dall’ONU per ricordare l’importanza di questi insetti oggi fortemente a rischio.
Maria Flora Grossi