Nell’era del virtuale, abbiamo provato per un attimo ad immaginare come sarebbe la vita dei cibernauti se, all’improvviso, non ci fossero più i social. La loro dipendenza è catalogata... Continua a leggere
Malghe di Porzus Siamo ancora oggi vittime della retorica: resistenza, liberazione, dopoguerra ci sono stati raccontati sempre in maniera parziale, ideologica, mitizzata. Questo ci... Continua a leggere
Lo facciamo con due nostre risorse, il dott. Claudio Gliottone e l’ing. Gino Gelsomino. genuinamente sidicine, sfacciatamente amanti della loro città e che negli ultimi pe... Continua a leggere
Ormai questa mania impazza tra i giovani, ma (facebook ci è testimone) anche tra i meno giovani. L’autoscatto con lo smartphone viene visto spesso dagli studiosi come segnale pericoloso... Continua a leggere
C’è una canzone di De Gregori che ci ha accompagnato nel periodo della spensieratezza, quando il social era rappresentato dal garage di un nostro amico. D’inverno, c’era l... Continua a leggere
L’amministrazione comunale punta sulla cultura per favorire aggregazione e cittadinanza attiva “Leggimi subito, leggimi forte Dimmi ogni nome che apre le porte Chiama ogni cosa... Continua a leggere
Una splendida giornata quella del 4 ottobre 2015, e non solo dal punto di vista meteorologico ma anche perchè il nostro Museo archeologico era risuonante di voci di bimbi che, con i... Continua a leggere
Ad un mese dal 155° anniversario dello Storico Incontro, Carlo Antuono, nostro concittadino studioso di storia locale, pubblica le sue “Note conclusive sull’Incontro di Taverna Cate... Continua a leggere
Questo non è un articolo di cronaca. E’ un racconto inventato, di autore ignoto, pubblicato su Facebook che fortunatamente ogni tanto, smette di essere luogo di esibizionismo sfacci... Continua a leggere
Strane coincidenze. Ogni qual volta decidiamo di prenderci qualche momento di relax, ecco che succede l’impossibile. Email, SMS, whatup: il telefono è un trillo continuo... Continua a leggere