L’iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Caserta ha toccato anche il comune di Teano. Il camper della legalità. Una occasione per denunciare, per informarsi, per parlare con qualcuno che sia in grado di ascoltarti.
E’ un’attività di sensibilizzazione che tocca tutti i comuni della Provincia e tra questi il nostro comune che sembra non essere immune dal fenomeno dello strozzinaggio, una delle attività malavitose che di più l’iniziativa dell’Ente di via Roma vuole denunciare e combattere.
Anche Teano nella morsa degli usurai, anche nella nostra città si parla ormai da anni di tale attività che ha ridotto sul lastrico parecchie famiglie.
È un male subdolo, quello dell’usura, che si presenta spesso con il viso rassicurante di un conoscente, un funzionario, addirittura un amico. Tu hai bisogno, la tua azienda va male, i debiti ti assalgono, le tasse da pagare e non sai cosa fare e come fare? Questo è il momento degli avvoltoi, pronti ad annusare la preda e via a colpire senza pietà, travestiti da consulenti occasionali che sono in grado di presentarti un amico che forse ti può aiutare.
La vittima spesso è una persona che le ha provate tutte, qualche volta ha nascosto la situazione anche ai propri familiari, non vuole scoraggiare i figli che studiano, non intende modificare il proprio stile di vita perché pensa di apparire debole agli occhi della concorrenza e così finisce nella inesorabile e spesso mortale rete dei cravattai cioè gli strozzini.
Questa encomiabile iniziativa, voluta dal Presidente della Camera di Commercio, Tommaso De Simone, ha già dato qualche risultato. E’ proprio il Presidente che, dopo averci confermato la sua soddisfazione per i risultati raggiunti, certamente nel campo della sensibilizzazione e nella conoscenza delle misure promosse per aiutare le vittime dello strozzinaggio, ha confermato di volere proseguire nella lotta contro questo male che offende la dignità di chi lavora, provoca danni al sistema economico ma soprattutto infligge un colpo mortale alla capacità e volontà di reagire di chi purtroppo finisce nelle sue maglie mortali. Proprio in occasione de passaggio del camper dalle nostre parti, l’anno scorso, una imprenditrice agricola, ebbe il coraggio di denunciare la propria situazione e fu aiutata. Oggi ha ripreso in pieno la propria attività liberata dalla morsa dei debiti.
Non sappiamo quante denuncie abbia raccolto quest’anno il camper della legalità, a Teano dal 2 al 4 maggio, accompagnato dal consigliere provinciale della Camera di Commercio, Pasquale Giglio, oltre a sostare in varie zone della città, si è intrattenuto con gli studenti dell’Istituto Ugo Foscolo con i quali ha discusso di legalità e di lotta allo strozzinaggio.
L’usura è un male terribile che si può combattere ma per essere efficace la lotta occorre che chi ne è vittima trovi il coraggio della denuncia, ci sono fondi a sostegno di questa attività, ci sono strutture idonee ad accompagnare il malcapitato nel percorso di recupero delle proprie risorse ma soprattutto della propria dignità personale e familiare.
Attenti al lupo. Ma per riconoscerlo, informati. Chiama il numero verde 800.201502
Antonio Guttoriello