CITTÁ DI TEANO
Provincia di Caserta
COMUNICATO STAMPA N. 77 del 24/04/2015
CHIARIMENTI IN MERITO ALLA PARTECIPAZIONE ALLA DELIBERA DI AUMENTO DELLE QUOTE DEL CONSORZIO ASI
In merito alla vicenda amministrativa di cui sopra, ed alle polemiche che sono state articolate da alcuni partiti politici e organi di stampa locale, mi è indispensabile precisare quanto segue: l’aumento della quota consortile annuale posta a carico dei Comuni consorziati non è stata determinata da una volontà politica “negoziabile”, ma bensì dall’esigenza improrogabile di far fronte ad un passivo di bilancio quantificato in circa DUE MILIONI di euro che si trascinava già da alcuni anni, in un contesto nazionale che vedeva assottigliarsi drasticamente le quote di trasferimenti statali in favore degli enti locali e dei loro organismi di cooperazione.
Il protrarsi di una tale situazione avrebbe portato certamente al dissesto del Consorzio, con ovvie e pesanti ricadute negative sulle economie e sui bilanci degli enti consorziati.
Quasi superfluo far rilevare, a questo proposito, che la responsabilità dell’accumularsi di un tale passivo nel corso degli anni è addebitabile alle gestioni precedenti e non certo a quella attuale.
Tanto più se si tiene conto che l’aumento delle quote è scaturito da un allineamento alla Legge Regionale n. 19 del 2013 e dalle minori entrate previste per l’assegnazione dei suoli. Al punto che la sopracitata legge ha dovuto, tra l’altro, all’art. 2 lett. f), eliminare le “Commissioni” consiliari annullando le ricche prebende garantite a titolo di “indennità di presenza” ai consiglieri delle passate gestioni (circa 50.000,00 € a gestione per ogni consigliere delegato!) e in cambio si aveva solo la dismissione, negli anni, di molte attività produttive, altro che competenze e voti mirati.
Ma quello che mi preme soprattutto sottolineare è che una critica meno faziosa e disfattista avrebbe preso in considerazione i delicati equilibri politici in seno ai quali è maturata la decisione di votare la delibera consortile e le possibili ricadute positive che da questo “allineamento” il sottoscritto crede di poter ricavare: votare contro o astenersi, d’altro canto, avrebbe determinato un isolamento politico di Teano rispetto agli altri Comuni in seno al Consorzio, senza peraltro riuscire a strappare alcun tipo di risultato, visto che il fronte del “Sì” era già molto compatto e forte, nelle sue motivazioni, della piena consapevolezza delle grosse difficoltà di bilancio esistenti. A fronte della partecipazione attiva del rappresentante sidicino al voto, la nuova gestione del Consorzio si è impegnata ad investire maggiormente in infrastrutture sul territorio.
Ci sarebbero numerosi altri chiarimenti di ordine tecnico e personale da fornire, ma il tempo a disposizione è poco e si preferisce dedicarlo agli interessi della cittadinanza, piuttosto che rispondere a provocazioni superficiali ed improduttive.
f.to Il Consigliere ASI
Ing. Giuseppe Di Girolamo