“Con delibera n.147 del 30 marzo scorso, la Giunta Regionale della Campania ha approvato una serie di interventi di fondamentale importanza per potenziare e mettere in sicurezza il tessuto viario di Caserta e di 12 comuni di Terra di Lavoro. Ad annunciarlo è Giovanni Zannini, presidente della VII Commissione Ambiente, Energia e Protezione Civile del Consiglio regionale della Campania, che ha seguito fino ad oggi l’intera procedura avviata dalla Regione Campania con il bando a valere sull’annualità 2019. Per la sola provincia di Caserta sono previsti svariati interventi per un totale di circa € 19.319.994,37, a beneficio del Consorzio Asi di Caserta (€ 6.585.465,22) e dei Comuni di Alife (€ 358.941,50), Capriati a Volturno (€ 639.000,00), Casaluce (€ 996.640,15), Conca della Campania (€ 457.000,00), Liberi (€ 999.200,00), Pontelatone (€ 585.000,00), Portico di Caserta (€ 500.000,00), Presenzano (€ 420.000,00), Raviscanina (€ 2.984.030,27), Sant’Angelo di Alife (€ 2.847.908,54), Valle Agricola (€ 999.991,70) e Villa di Briano (€ 946.816,99 ) che avevano partecipato al bando nel 2019. Sarà emanato un nuovo bando per la messa in sicurezza delle strade con i fondi a valere sulle annualità 2022/2023”.
Ora, noi non siamo Amministratori ma, da osservatori della macchina amministrativa del Comune di Teano, ormai da più di due anni, possiamo ben affermare a ragione veduta di aver assistito solo ed esclusivamente a quella che è la mera arte dei “Giullari”. I giullari erano buffoni, attori, giocolieri, cantori, saltimbanchi, danzatori e suonatori, prestigiatori e domatori di animali, comici, drammaturghi e pagliacci. Si esibivano nelle piazze, nei mercati, nelle feste e nelle fiere di paese e di città, nelle strade, vicino alle chiese, nelle taverne. E, aggiungiamo noi, nel caso specifico anche nel Palazzo di Città. Smart City, Recupero della “Vasca”, Ospedale Monaldi Alto Casertano, Hub Vaccinale per bambini, la più grande Centrale Fotovoltaica della Provincia di Caserta, etc. etc. etc., sono solo alcuni esempi degli spettacoli messi in scena da quei “Giullari del Palazzo di Città”. Senza tenere in conto l’assoluta incapacità progettuale e capacità persino di fare un “copia e incolla” da parte del Resp. Ufficio Tecnico per la richiesta dei fondi per l’Edilizia scolastica (Persi quasi 10 milioni di Euro). Ora come sopra descritto, Teano ha perso i fondi anche per il potenziamento e messa in sicurezza delle strade. Tanto per non aver partecipato al bando del 2019. È così? O no?
Ricapitolando: mancanza d’acqua nelle case; mancanza di un presidio sanitario sul territorio; strade inutilizzabili; raccolta rifiuti urbani da terzo mondo; macchina burocratico/amministrativa fallimentare sotto tutti i profili, campetti sportivi (vedi Ist. Alberghiero) ridotti a piscine (per la pratica del nuoto dei ragazzi ….), decoro urbano a mo’ di bidonville, Comune prossimo al dissesto finanziario, etc. etc. etc.. Abbiamo dimenticato qualcosa, cari Giullari? E, in tutto ciò si ha ancora l’ardire (ardire!!!) di presentarsi alle urne magari con la partecipazione di qualche sorella, fratello, figlio, figlia, genero, nuora, nipote, marito e moglie, amanti e concubine, o avere ancora l’ardire di stare a tessere le fila o ad assurgere nelle cabine di regia dei vari gruppi che si accingono a competere per la carica di Sindaco!!! “Dimmi con chi vai, ti dirò chi sei”. Ovvero, è possibile capire molto di una persona solamente guardando le sue amicizie. Una persona sarà infatti portata a circondarsi di persone molto simili a lui sia per modi di fare che di pensiero. A seguito di un nostro tema scolastico, la Professoressa, appose questo giudizio: “scettico, sarcastico, fatalistico, drammatico”. Evidentemente quella nostra caratteristica, ci perseguita nel tempo, ma alla luce di ciò che è sotto gli occhi di tutti (tranne dei giullari), non possiamo ancora che essere “scettici, sarcastici, fatalistici, drammatici”. O no?
Pasquale Di Benedetto