“L’ironia, insieme alla misericordia, è la forma suprema di elasticità, un esercizio quotidiano di tolleranza, una prova continua di umanità.”
diceva Beppe Severgnini e con questo Coronavirus ne abbiamo lette di tutti i colori tanto che persino il Ministero della Salute ha dedicato una ricchissima pagina a sfatare le “fake news”, le notizie false.
Nessuno ci ha capito nulla su questo virus, specialmente all’inizio, quindi le credenze popolari si sono mischiate all’ignoranza dando luogo a soluzioni che hanno dell’incredibil…mente folle.
Il Ministero della Salute ha avvertito l’esigenza di creare una pagina dedicata per smentire tutte le notizie false (Ben 76) che si erano diffuse e che erano state prese in serio dalla popolazione.
Riportiamo e commentiamo quelle che per noi sono le più “gagliarde”
1. Fare gargarismi con la candeggina, assumere acido acetico o steroidi, utilizzare oli essenziali e acqua salata protegge dall’infezione da nuovo coronavirus.
Nessuna di queste pratiche protegge dal Covid-19 e alcune di queste sono pericolose per la salute.
Il Messaggio: molti hanno la testa di legno e la bocca … lasciamo stare, ma ingerire candeggina è leggermente pericoloso, leggermente.
2. Tagliarsi la barba evita il contagioLa bufala nasce da una sbagliata interpretazione di una infografica del CDC dedicata alla sicurezza sul lavoro per il corretto utilizzo delle mascherine.
Il Messaggio: al limite potete essere brutti, perché la barba non sta bene a tutti, ma non è la barba a farvi ammalare.
6.Gli animali domestici possono trasmettere il virusNon esiste alcuna evidenza scientifica che gli animali domestici, quali cani e gatti, possano contrarre il nuovo coronavirus e trasmetterlo all’uomo. Come regola generale di igiene si consiglia però di lavarsi bene le mani con il sapone dopo il contatto con gli animali, comune prassi per proteggersi da altri microrganismi che possono invece essere trasmessi dagli animali all’uomo.
Perciò, non abbandonate gli animali, sono migliori di voi.
10. Pane fresco o verdure crude possono essere contaminate dal nuovo coronavirus e trasmettere sicuramente l’infezione a chi li mangiaAttualmente non vi sono informazioni sulla sopravvivenza del nuovo coronavirus sulla superficie degli alimenti, ma la possibilità di trasmissione del virus attraverso il pane fresco, o altri tipi di alimenti è poco probabile, visto che la modalità di trasmissione è principalmente attraverso le goccioline che contengono secrezioni respiratorie (droplets) o per contatto. Chiaramente chi manipola il pane, e gli alimenti in generale, deve rispettare le regole igienico sanitarie: lavarsi le mani accuratamente con acqua e sapone per almeno 40-60 secondi prima di toccare gli alimenti, usare un fazzoletto usa e getta per coprire bocca e naso in caso di tosse e starnuti e lavarsi le mani subito dopo.
Vero è che uno dei principali sintomi è la perdita di gusto ed olfatto, ma attenzione, non ingozzatevi di ogni ben di Dio ogni 5 minuti: se 5 minuti fa la cioccolata aveva un buon sapore, tra 20 il salame sarà altrettanto buono. Posate le forchette e fate riposare le mascelle!
13. Mangiare aglio può aiutare a prevenire l’infezione da nuovo coronavirusL’aglio è un alimento con alcune proprietà antimicrobiche ma non ci sono evidenze di azione preventiva nei confronti del nuovo coronavirus.
Però aiuta a mantenere la distanza! Perché con la mascherina le puzze si sentono ugualmente
23. C’è correlazione tra epidemia da nuovo coronavirus e rete 5G
Non ci sono evidenze scientifiche che indichino una correlazione tra epidemia da nuovo coronavirus e rete 5G. Ad oggi, e dopo molte ricerche effettuate, nessun effetto negativo sulla salute è stato collegato in modo causale all’esposizione alle tecnologie wireless.
Questa FAQ darà fastidio a parecchi, però, è così. Magari il 5G favorisce altre cose, ma non il Covid.
24. Ci si può infettare con il nuovo coronavirus bevendo l’acqua del rubinettoBere l’acqua del rubinetto è sicuro. Le pratiche di depurazione cui è sottoposta l’acqua del rubinetto sono efficaci nell’abbattimento dei virus, insieme a condizioni ambientali che compromettono la vitalità dei virus (temperatura, luce solare, livelli di pH elevati) e alla fase finale di disinfezione.
L’acqua a Teano può portare al limite calcoli, visti i recenti articoli o la pazzia come si diceva una volta, ma il Covid no.
27. Se mi metto due o tre mascherine una sull’altra sono più protetto dal nuovo coronavirusIndossare più mascherine sovrapposte non è utile. Le mascherine aiutano a limitare la diffusione del virus ma il loro utilizzo deve essere adottato in aggiunta ad altre misure di igiene respiratoria e delle mani. Inoltre l’uso razionale delle mascherine è importante per evitare inutili sprechi di risorse preziose.
Ragazzi, una e buona! Con naso possibilmente all’interno, grazie.
28. Non è vero che i fumatori rischiano più degli altri di ammalarsi di Covid-19Secondo L’OMS è probabile che i fumatori siano più vulnerabili al virus SARS-CoV-2 in quanto l’atto del fumo fa sì che le dita (ed eventualmente le sigarette contaminate) siano a contatto con le labbra, il che aumenta la possibilità di trasmissione del virus dalla mano alla bocca. I fumatori, inoltre, possono anche avere già una malattia polmonare sottostante o una ridotta capacità polmonare che aumenterebbe notevolmente il rischio di sviluppare forme di malattia gravi, come la polmonite.
Questa è una buona notizia per molti di noi, ci tenevo a riportarla però poi …
53. Fumo da tanto, ma ormai è inutile smettere tanto non rischio più degli altri di ammalarmi di Covid-19Smettere di fumare è importante perché si guadagna salute subito e si ottengono molti benefici a lungo termine. Studi recenti hanno evidenziato nei fumatori un aumento di almeno tre volte del rischio di sviluppare polmonite severa da Covid-19 rispetto ai non fumatori. Il fumo facilita le infezioni respiratorie veicolando più volte al giorno nell’apparato respiratorio 7000 e più sostanze tossiche.
Dunque fumiamo o no?
30. Fare un bagno caldo previene il COVID-19Fare il bagno caldo non previene lo sviluppo di COVID-19. La normale temperatura corporea rimane tra 36,5° e 37° C, indipendentemente dalla temperatura del bagno o della doccia che facciamo. Fare un bagno con acqua estremamente calda può essere dannoso e provocare bruciature alla pelle. Il modo migliore per proteggersi da Covid-19 è lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone o con soluzione a base di alcol. In questo modo si eliminano i virus eventualmente presenti sulle mani e non si corre il rischio di infezioni che potrebbero verificarsi toccando naso, bocca e occhi.
Però lavatevi lo stesso, fatelo per chi vi sta intorno.
44. Lo yoga migliora la respirazione e quindi non mi fa ammalare di Covid-19Non ci sono evidenze che abbia un ruolo protettivo nei confronti dell’infezione da nuovo coronavirus.
Però vi aiuta a mantenere la calma quando si leggono sciocchezze.
45. Il sudore emesso durante l’attività fisica elimina anche il virusNon ci sono attualmente evidenze scientifiche che il virus sia eliminato attraverso il sudore, ma l’attività fisica ha effetti benefici sulla salute generale della persona. Per questo è consigliabile praticarla in anche casa in questo periodo in cui non si può uscire, se non per necessità.
No, nemmeno se sudate sangue. Però seguite il consiglio del punto 30, lavatevi lo stesso.
47. Bere alcol rinforza il sistema immunitario e mi protegge dal virusIl consumo di alcol non protegge da Covid-19 e non impedisce di essere infettati dal nuovo coronavirus; al contrario, il rischio di infezione è maggiore perchè l’alcol indebolisce il sistema immunitario e quindi riduce la capacità dell’organismo di fronteggiare le malattie infettive.
Ragazzi, purtroppo no, non lo usate come scusa, l’alcool “buono” è una altro. Mi dispiace.
48. Applicare la vaselina intorno alle narici, intrappola il virus così non entra nel nasoNon ci sono evidenze che il virus resti intrappolato dalla vaselina. Per evitare il contagio è necessario rispettare le distanze di sicurezza e non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani non lavate o disinfettate.
Il commento ce lo risparmiamo, fa già ridere così.
49. Mangiare carboidrati come pane e pasta aumenta il rischio di contrarre l’infezioneNon ci sono attualmente evidenze scientifiche che il consumo di carboidrati esponga maggiormente all’infezione. Una alimentazione bilanciata e variata con il giusto apporto di tutte le sostanze necessarie al buon funzionamento dell’organismo è fondamentale per il benessere di ogni individuo e la prevenzione di molte malattie.
No, la lasagna vi va fare chiatti, non immuni.
57. Il nuovo coronavirus si cura con acqua e bicarbonatoNon ci sono attualmente evidenze che il bicarbonato disciolto in acqua abbia una azione curativa, né protettiva, nei confronti della malattia da nuovo coronavirus.
Però se avete mangiato pesante per capire se le papille gustative funzionano ancora, vi aiuta a digerire.
71. L’uso delle mascherine chirurgiche provoca intossicazione da anidride carbonica (CO2) e/o carenza di ossigenoNon esistono evidenze scientifiche che dimostrino che l’uso prolungato di mascherine possa provocare intossicazione da CO2 o carenza di ossigeno.
Le mascherine rappresentano un fondamentale strumento per proteggere noi stessi e gli altri dal possibile contagio da SARS-CoV-2, insieme al distanziamento sociale e al lavaggio frequente delle mani.
Perciò USATELE ste benedette mascherine, l’ossigeno al cervello vi arriva.
72. Farsi fare il tampone rino-faringeo è pericoloso perché può provocare gravi danni al cervelloIl tampone è sicuro e non mette a rischio la salute dell’individuo. E’ un importante strumento per diagnosticare la presenza del virus nelle mucose rino- faringee. Deve essere effettuato da operatori sanitari specializzati che garantiscono la corretta esecuzione della procedura.
Per creare danni al cervello, il tampone ha bisogno di trovarne uno, e poi … dovrebbe andare in profondità e scavare, scavare e scavare…
Abbiamo selezionato quelli che hanno richiamato la nostra attenzione, ma tutte e 76 le bufale sono reperibili sul sito http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioContenutiNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=5387&area=nuovoCoronavirus&menu=vuot
Facciamoci una risata e ricordiamo di stare sempre molto attenti. Non può piovere per sempre, dicevano in un film, ma noi, nel frattempo, non dimentichiamo l’ombrello.
Maria Flora Grossi