Il Consiglio comunale si è svolto senza il sindaco Raffaele Picierno, impedito da problemi di salute. Stessa sorte è toccata all’assessore Francesco Magellano. Tanto si è appreso dalla comunicazione in apertura da parte del Vice sindaco Gianpaolo D’Aiello che ha sostituito il Primo cittadino nel fornire le risposte ai punti all’ordine del giorno. E’ il primo Consiglio comunale svoltosi senza il Sindaco ed è anche la prima volta che si ufficializza la motivazione dell’assenza di un componente della giunta.
Delle due interpellanze presentate dal consigliere Corbisiero ad una, quella relativa al rifacimento dei passaggi pedonali in Viale Italia, ha risposto l’assessore ai lavori pubblici Toscano che ha riferito di non essere in grado di dare risposte certe, in quanto è ancora in attesa del lavoro di riprogettazione in corso di stesura presso l’ufficio tecnico comunale e dunque, se ne parlerà al prossimo consiglio comunale. Alla interpellanza invece relativa al mancato riconoscimento del cambio di destinazione d’uso degli ex edifici scolastici distaccati, alienati dal Comune,ha risposto il vice sindaco D’Aiello fornendo una sua interpretazione legale della problematica che ha bloccato l’iter e ciò in contraddittorio con il Dirigente Fernando Zanni che invece aveva fornito, in precedenza, una interpretazione della norma in modo più restrittivo.
Secondo D’Aiello sei edifici su otto, alineati dal Comune, starebbero nelle condizioni di ottenere il cambio di destinazione d’uso dell’immobile, ma questo potrà avvenire solo dopo un adempimento formale degli uffici competenti.
Tutto liscio anche il punto con il quale il Consiglio Comunale ha proclamato i gruppi di musica popolare e amatoriale di interesse comunale, come richiesto dal Ministero dei Beni Culturali e finalizzati ad una partecipazione nell’ambito delle manifestazioni che si svolgeranno per i 150 anni dell’Unità d’Italia.
I gruppi riconosciuti rappresentano realtà già presenti da anni sul territorio e protagonisti di numerose performance, anche di ottimo livello, solo uno, di recente costituzione, ma che ha già fornito una evidente prova di bravura in occasione delle ultime festività natalizie.
I gruppi quindi sono:
I briganti del Matese
Il Coro della Cattedrale
Mi Alma Canta
Mi alma populi
Tammuriata
Mancano però notizie certe sul ruolo che si vorrà attribuire a questi gruppi, le modalità di partecipazione ed i costi per la mobilità e permanenza a Roma di almeno 100 persone.
A.G.