La FIDAPA BPW-Italy(www.fidapa.com)
ha promosso un bando per stimolare la crescita dell’imprenditoria femminile fornendo supporto alle donne che intendano intraprendere una propria autonoma attività imprenditoriale ma che si trovino in condizioni di svantaggio nella creazione e nell’avvio di un’attività.
In pratica con questa iniziativa si vuole sostenere le donne che vogliano intraprendere in una impresa per la produzione, la commercializzazione di un bene o di un servizio purchè impieghi nella propria attività un forte tasso di innovazione.
Le iniziative selezionate e ritenute valide per le finalità prospettate saranno premiate con un contributo di Euro 5000 a cui vanno aggiunti corsi di formazione volti a fornire le conoscenze di base in materia di costruzione di società, con particolare riferimento a tutte le questioni inerenti al finanziamento di una start up; Assistenza nel perfezionamento della stesura dei progetto d’impresa; Assistenza nella ricerca di potenziali investitori o partners.
Il bando ha valenza nazionale ed è indirizzato ai sette distretti, ognuno dei quali potrà beneficiare di un contributo completo.
A seguire pubblichiamo l’intero bando che contiene le altre condizioni e requisiti per la partecipazione ma, è chiaro che, le persone di Teano ovvero facenti capo alla delegazione FIDAPA di Teano, potranno rivolgersi alla Presidente pro tempore Grabriella Lancia che si è dichiarata disponibile a fornire ogni ulteriore chiarimento, ovvero richiedere l’eventuale assistenza. dall’organismo centrale.
FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI
FIDAPA – BPW ITALY INTERNATIONAL FEDERATION OF BUSINESS AND PROFESSIONAL WOMEN
Via Piemonte, 32 – 00187 Roma – Tel
Sito web: www.fidapa.com; e-mail: fidapa@tin.it
BANDO STARTUP
PROMOZIONE
DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE FEMMINILI.
SOGGETTO PROMOTORE : FIDAPA BPW-Italy (www.fidapa.com)
FINALITA’
Con questo bando si vuole stimolare una crescita dell’imprenditoria femminile fornendo supporto alle donne che intendano intraprendere tale cammino e che per propria formazione o esperienza professionale si trovino in condizione di “svantaggio” nella creazione e nell’avvio di un’attività.
La FIDAPA BPW-Italy si propone di sostenere la diffusione di cultura imprenditoriale e la creazione di nuove imprese e attività di lavoro autonomo in ambito femminile per combattere la disoccupazione favorendo la nascita di nuovi posti di lavoro in particolare per i giovani.
La FIDAPA BPW-Italy con questo bando intende sostenere le donne che vogliano intraprendere una nuova impresa che ha come scopo lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di un bene o di un servizio basato sulla valorizzazione economica dei risultati della ricerca o che impiega nella propria attività un forte tasso d’innovazione.
La FIDAPA BPW-Italy si articola in 7 Distretti, in ognuno dei quali sarà individuato il miglior progetto/idea al quale sarà corrisposto un premio del valore di € 5.000,00.
La FIDAPA BPW-Italy si adopererà inoltre per assicurare a ciascuna delle sette vincitrici e altre candidate selezionate:
1. Corsi di formazione volti a fornire le conoscenze di base in materia di costruzione di società, con particolare riferimento a tutte le questioni inerenti al finanziamento di una start up;
2. Assistenza nel perfezionamento della stesura dei progetto d’impresa;
3. Assistenza nella ricerca di potenziali investitori o partners.
La FIDAPA si avvarrà della collaborazione di docenti universitari, Camere di Commercio, Assessorati, Confindustria, Fondazioni bancarie e di altri Enti, Istituzioni, Associazioni di categoria che possano contribuire a vario titolo alla realizzazione del progetto (stakeholders).
Tale collaborazione è particolarmente importante nelle fasi di:
o Formazione delle candidate per l’accrescimento delle loro capacità imprenditoriali e l’apprendimento della normativa societaria, fiscale, contabile, previdenziale e assistenziale;
o Individuazione delle potenzialità e possibile target della nuova impresa;
o Individuazione di possibili finanziatori.
Destinatari del bando
Il bando è aperto a tutte le donne che vogliano intraprendere una nuova impresa, che ha come scopo lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di un bene o di un servizio basato sulla valorizzazione economica dei risultati della ricerca o che impiega nella propria attività un forte tasso d’innovazione.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE AL BANDO
Le candidate dovranno inviare:
1. una domanda di partecipazione in carta libera;
2. un curriculum vitae;
3. la fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;
4. una descrizione del progetto/idea che ne sottolinei il carattere innovativo, e la eventuale sede prescelta;
5. ogni altro documento utile all’illustrazione del progetto;
La documentazione dovrà essere inviata via e mail o per posta a una sezione della FIDAPA BPW-Italy del territorio in cui si vuole intraprendere l’impresa e per conoscenza via e-mail della Presidente del Distretto di competenza.
Le informazioni relative possono essere reperite sul sito della FIDAPA BPW-Italy (www.fidapa.com) entro il 30 marzo 2014.
SELEZIONE DEI PROGETTI
La Presidente della sezione cui sono pervenute le domande nominerà e presiederà una commissione di 5 socie per un primo esame dei progetti, avvalendosi anche di esperti esterni e invitando eventualmente le candidate a un colloquio.
La Presidente della sezione invierà i progetti ritenuti meritevoli alla Presidente del Distretto accompagnandoli con un giudizio sintetico.
La Presidente del Distretto nominerà e presiederà una commissione di 5 membri di cui almeno tre esperti esterni e rappresentanti degli stakeholder che possano collaborare a vario titolo al Progetto Startup della FIDAPA BPW-Italy per l’ esame dei progetti pervenuti e per stilare la graduatoria.
CRITERI E PUNTEGGIO DI SELEZIONE
La scelta del progetto vincitore sarà fatto assegnando un punteggio secondo i seguenti criteri non in ordine di priorità.
Il progetto/idea:
· Ha un forte contento innovativo p.12
· Ha come partner Università, Enti di ricerca, Centri di ricerca pubblici o privati; p. 4
· Ha grandi potenzialità in termini di creazione posti di lavoro; p. 10
· Ha forti legami con le specificità culturali, geografiche e produttive del territorio; p.8
· L’età della potenziale imprenditrice non supera i 40 anni.
p.6
Punteggio su base 40.