A meno di due mesi dalla memorabile festa per i 100 anni del signor Carmelo Molinaro, il 12 novembre scorso un altro evento, lieto anche questo, fa rivedere appassionatamente ed allegramente raccolti quasi tutti gli abitanti della frazione di Pugliano.
Questa volta si è trattato di una sorta di traguardo, una vera e propria impresa portata a compimento dalla operosa comunità: l’inaugurazione della Casa Parrocchiale.
La nuova struttura, edificata proprio accanto alla Chiesa di San Marcello, è funzionale, confortevole, colorata, semplice ma curata nei particolari. Predisposta per accogliere ed intrattenere fedeli di ogni fascia d’età. Comprende due saloni, di cui uno riservato ai più piccoli, oltre ad una sala per le proiezioni e ad una cucina.
Il complesso è pronto e completamente fruibile, è da completare la finitura del giardino e del viale di accesso che sono sistemati in via provvisoria ma già adornati da alcune piante e da uno splendido ed antico peschereccio collocato in bella mostra proprio all’ingresso.
Certo qualcosa ancora manca, un pianoforte ad esempio, ma prima o poi senz’altro ci sarà. Da subito inizieranno varie attività per l’intrattenimento dei bambini, di catechesi e per la musica o anche per la sola socializzazione, per lo svago. Comunque la casa c’è e sarà un punto di riferimento.
Infatti, “Sarà, non la casa della Parrocchia, ma la casa di tutti”,riferisce il Parroco Don Vitaliano, tenendo anche a precisare che il progetto è andato avanti grazie alla partecipazione dell’intera comunità. Tutto questo, mentre i puglianesi, con grande entusiasmo, manifestano l’unanime riconoscimento dell’impegno, dei sacrifici e della dedizione profusi dallo stesso curato per la realizzazione ed il completamento della struttura, dal primo momento in cui si è insediato.
Così, grazie ad iniziative come questa e grazie a sacerdoti come Don Vitaliano ed anche Don Michele, uno dei precedenti parroci, anch’esso molto stimato e che aveva dato inizio al progetto,la Chiesa fa sì che la comunità parrocchiale e l’intera cittadinanza della frazione siano tutt’uno: la vera Comunità,quella che condivide le gioie, i dolori, i progetti, le esigenze e gli interessi collettivi. Questi, quindi, i frutti del buon Pastore, soprattutto per ciò che fa oltre l’altare. Perché una comunità, per essere compatta ed armoniosa, ha sempre bisogno di un elemento che faccia da legante e la nuova casa parrocchiale di Pugliano, visti i presupposti, ci riuscirà benissimo.
Gerardo Zarone