Nei luoghi simbolo di una delle battaglie più cruente della Seconda Guerra Mondiale (Cassino e San Pietro Infine che, come si sa, furono completamente distrutti da un bombardamento alleato), è stata organizzata una manifestazione di sei giorni dedicata alla cinematografia e al giornalismo di guerra.
In una di queste serate, esattamente il 31 agosto alle 20,30 ci sarà la presentazione del libro “Le insorgenze del cuore” del nostro concittadino Ermanno Di Sandro.
L’evento, infatti, porterà nei Comuni interessati autori cinematografici, scelti fra quelli proposti dalle case di produzione e distribuzione italiane, e giornalisti di successo. Insieme agli autori interverranno attori e personalità di spicco del mondo della cultura ed esperti del settore. Il tutto sarà condito da proiezioni cinematografiche, convegni, letture, mostre fotografiche.
PROGRAMMA MANIFESTAZIONI
LUNEDI’ 30 AGOSTO
Ore 20.30: Proiezione intervista a John Huston (autore de “
Ore 21.00: Proiezione “La grande Guerra” di Mario Monicelli (girato a San Pietro Infine)
MARTEDI’ 31 AGOSTO
Ore 20.30: Presentazione libro “Le insorgenze del cuore” di Ermanno Di Sandro
Ore 21.00: Proiezione “The Hurt Locker” (le guerre attuali)
MERCOLEDI’ 1 SETTEMBRE
Ore 20.30: Proiezione “Ritorno a San Pietro” di Carlo Alberto Pinelli
Ore 21.00: Proiezione “I Figli Strappati” di Massimo Spano
GIOVEDI’ 2 SETTEMBRE
Ore 20.30: Proiezione “Garibaldi da Caprera a Caprera” di Lamberto Lambertini (nell’ambito delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia)
Ore 21.00: Proiezione “Fuoco su di me” di Lamberto Lambertini
VENERDI’ 3 SETTEMBRE
Ore 20.30: Proiezione cortometraggio “Carta Bianca” di Francesco Vecchio
Ore 21.00: Proiezione “Zoè” di Giuseppe Varlotta
SABATO 4 SETTEMBRE
Ore 21.00: SERATA FINALE (PREMIAZIONI)
Interverranno:
– Luigi Bizzarri (capostruttura de “
– Marina Basile, premio Istituto di Studi Storici 8-16 Dicembre 1943 per il documentario “Montecassino” (migliore documentario sulla guerra)
– Maria Carla Pennetta, riconoscimento Istituto di Studi Storici 8-16 Dicembre 1943 quale produttore esecutivo de “
– Federico Scardamaglia, premio John Huston per la produzione di “Figli strappati” (fiction tv)
– Massimo Spano, premio John Huston per la regia di “Figli strappati”
– Antonia Liskova, riconoscimento per l’interpretazione di “Figli strappati”
– Giuseppe Varlotta, premio John Huston per la regia di “Zoè” (cinema italiano)
– Francesco Baccini, riconoscimento per l’interpretazione di “Zoè”
– Serena Grandi, riconoscimento per l’interpretazione di “Zoè”
– Lamberto Lambertini, premio Istituto di Studi Storici 8-16 Dicembre 1943 per la regia di “Garibaldi da Caprera a Caprera” (documentario per le celebrazioni dell’Unità d’Italia)
– Paolo Peluffo (coordinatore celebrazioni Unità d’Italia Presidenza Consiglio dei MInistri), premio Istituto di Studi Storici 8-16 Dicembre 1943 per la produzione di “Garibaldi da Caprera a Caprera”
– Carlo Alberto Pinelli, premio Istituto di Studi Storici 8-16 Dicembre 1943 per la regia del documentario “Ritorno a San Pietro”
– Francesco Vecchio, premio Istituto di Studi Storici 8-16 Dicembre 1943 per la regia del cortometraggio “Carta Bianca”
ORE 22.30: CONCERTO DI FRANCESCO BACCINI
ALTRI EVENTI
______________________________________________________________________________
Da Lunedì 30 Agosto a Sabato 4 Settembre, nel Museo della Memoria Storica (ore 16:00):
– Sala multimediale: rassegna di documentari, tra cui “Montecassino” di Marina Basile
– Sale Museo: mostre fotografiche sugli eventi bellici nella zona di Montecassino, tra cui le foto del reporter di guerra Marco Di Lauro per il “New York Times”
______________________________________________________________________________
Da Lunedì 30 Agosto a Sabato 4 Settembre il Parco della Memoria Storica e l’attiguo Museo (progettato da Carlo Rambaldi) saranno aperti ai visitatori dalle 10.00 alle 20.00
_____________________________________________________________________________
All’ingresso del Parco saranno collocati gli stands di una rassegna enogastronomica di prodotti tipici curata da associazioni, ristoratori e enologi locali