Dopo aver partecipato alle due serate di fuoco con Cioccolateano nel centro e S.Reparta in periferia, il rammarico per non aver potuto partecipare, perché non realizzate, la due giorni dei Vecchi sapori e mestieri e la Notte bianca aumenta a dismisura e lascia l’amaro in bocca.
Ci è voluto il coraggio di Giarrusso e Lacedera per convincere la commissione comunale per la sicurezza degli spettacoli pubblici a studiare le giuste misure per rendere possibile quello che per molte settimane sembrava non potersi mai realizzare nella nostra città.
Tutta quella gente, moltissimi forestieri, che ieri in particolare hanno invaso il centro città prima e poi trasferitisi in massa nel piazzale antistante il Santuario di S.Reparata è stata la misura delle occasioni che ci siamo persi e la prova che poi in fondo i concetti, tutti, non vanno mai esasperati e vanno invece gestiti con senso di responsabilità, vero, ma anche con determinazione da parte di chi non può solo pensare di lucrare consensi sulla pelle degli altri.
Comunque questa estate non ci siamo annoiati, abbiamo visto, letto e sentito di tutto e comunque non ci siamo annoiati. La chiusura della stagione degli spettacoli è stata segnata idealmente dai magnifici fuochi pirotecnici offerti dalla Ditta Pirotecnica Teanese dei fratelli Mottola in onore della giovane compatrona S.Reparata al termine di una esibizione particolarmente apprezzata del noto musicista napoletano Enzo Avitabile, L’intera esibizione è stata accompagnata ritmicamente e coralmente, non solo dal gruppo dei bottai ma anche dal numerosissimo pubblico giovanile accorso in massa nel piazzale, teatro, in questi ultimi anni, di apprezzati concerti offerti dal comitato dei festeggiamenti in rosa. Questo particolare comitato, con la benedizione di S.Reparata riesce a fare ogni anno un piccolo miracolo. Donne instancabili che probabilmente già dal prossimo mese sarà possibile individuarle all’incrocio tra Viale S.Reparata e Viale Italia che con garbo, accompagnato da un sorriso accattivante, ti chiedono se vuoi contribuire a realizzare la festa di fine estate. Santa Reparata protegga queste donne ed i frati redentoristi che con discrezione fanno vivere il culto di questa Santa cui è stato assegnato l’impegnativo compito di essere la nostra seconda protettrice.
Dimenticavo! Un altro protagonista della serata di Avitabile è stato il perfetto servizio d’ordine organizzato in collaborazione tra I Carabinieri della Stazione di Teano, l’Ufficio dei Vigili Urbani che ha visto il battesimo del fuoco del nuovo Comandante dei Vigili Urbani dott. Del Vecchio e la truppa della Protezione Civile coordinata dall’ottimo Nicola Faella. Tutti promossi a partire dai Frati Redentoristi, il Comitato rosa, il pubblico molto corretto e rispettoso delle norme di sicurezza, il musicista Avitabile e la temperatura migliore della serata precedente che ha penalizzato e non poco la esibizione di Ciro Giustiniano (ma questo un po’ se la sono cercata perché il comico, seppure bravo, si era già esibito a Teano non più di qualche settimana prima e qui i produttori degli spettacoli dovrebbero consigliare meglio le inesperte organizzatrici).
Prima o dopo l’esibizione di Avitabile, chi si trovava in Centro città ha potuto ammirare il nostro corso e le rispettive piazze stracolme di gente, prevalentemente forestieri che non hanno potuto neanche immaginare il corso illuminato dai lumini. La passeggiata tra tanta gente mette comunque allegria, cui hanno contribuito anche i ritmi dei musicisti Peruviani. Questi eventi sono occasioni di incontri tra tante persone amiche o conoscenti molto disponibili al sorriso ed alla battuta perché si sa la cioccolata mette il buonumore. Per non parlare poi del successo ottenuto per l’afflusso di oltre 800 visitatori al Museo Archeologico organizzato dall’associazione Teano in Movimento, come segnalato dal tempestivo articolo di Antonio De Simone già Presidente della Proloco Teanum Sidicinum organizzatrice dell’edizione della dolce rassegna ormai da 13 anni. Siamo d’accordo con l’attuale Presidente della Proloco Teanum Sidicinum Giuseppe Scala che in un breve post ha sintetizzato che:
Una partecipazione aldilà di ogni previsione!
Un ringraziamento particolare va a tutti i soci della Pro Loco Teano Teanum Sidicinum, che ho l’onore di rappresentare e che hanno permesso con encomiabile spirito di servizio di far conoscere la nostra città a migliaia di visitatori.
Ora si riparte per l’edizione 2018 e per le altre numerose attività che la Pro Loco ogni anno con sforzo offre alla nostra bellissima Città di Teano.
In questo post non lascio spazio e parole alle polemiche perché nel corso degli anni hanno solo contribuito a danneggiare Teano ma poichè noi amiamo la nostra città profondamente, offriamo quella che è da sempre la nostra migliore risposta: il silenzio, il nostro appassionato lavoro e la visione di questi due spaccati della manifestazione.
Ora non ci resta che avviarci a trascorrere un autunno dal clima mite, leggermente piovoso ed un inverno con qualche sorpresa nevosa per la gioia dei piccoli e non solo, e sperare che esauriti i calori dell’afosa estate, prevalgano le migliori virtù della nostra comunità che in primavera sarà chiamata ad una grande prova di maturità.