Premettiamo una breve dichiarazione del sindaco Dino
D’Andrea chiaramente soddisfatto del risultato conseguito: ”Per me è un risultato importante in quanto sono un medico e mi interessa prima tutelare i più deboli e le persone svantaggiate!
Dopo anni ripartono i servizi sociali, Silvio Sasso Sindaco di Sessa Aurunca e Cristina Compasso Sindaco di Cellole si sono mostrati disponibili, sensibili e leali!, li ringrazio!”
i punti salienti all’ordine del giorno del Coordinamento Istituzionale del giorno 06 Agosto 2018:
1) Approvazione rimodulazione del PON Inclusione: Inserimento di tre Figure Professionali dedicate al Progetto da individuarsi attraverso Avviso Pubblico:
– Addetto ai Processi (Progettista);
– Addetto alla Valutazione ed al Monitoraggio
– Informatico;
– Si è discusso, inoltre, in merito ai Beneficiari Misura REI, del Servizio di Educativa Territoriale destinato ai figli minori, delle Borse Lavoro e della Riqualificazione Professionale lì dove previsto nel progetto individualizzato redatto dall’Assistente Sociale.
– Già discusso nel precedente Coordinamento Istituzionale l’aumento delle ore settimanali da 9 a 15 del Servizio Sociale Professionale dedicato alla Misura REI.
2) Approvazione Programmazione Progetto I.T.I.A.: circa 900.000,00 € da destinarsi a tre Aree di Intervento:
– Sostegno alle Famiglie;
– Empowerment;
– Processi di Inclusione per persone disabili e persone vittime di emarginazione sociale (persone con problemi di dipendenza,ex detenuti, ecc…).
3) Piano di Zona: Si precisa che con Verbale n. 72 del Coordinamento Istituzionale (Gennaio 2018), la programmazione è stata già approvata dal medesimo Coordinamento ma non dalla Regione Campania poiché manchevole dell’Attestazione FUA del Comune di Sessa Aurunca:
– Presa d’atto della pervenuta Attestazione FUA da parte del Comune di Sessa Aurunca;
– Presa d’atto della modifica della scheda 3.7 a causa della Sentenza del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere che obbliga l’Ambito Territoriale C03 alla presa in carico anche economica di un paziente psichiatrico con residenza storica fuori territorio;
– presa d’atto della richiesta dell’Ufficio di Piano della riapertura della piattaforma regionale al fine di integrare il Piano di Zona con l’Attestazione FUA del Comune di Sessa Aurunca ed evitare il Commissariamento.
4) FNA 2017: si voleva portare a conoscenza del Coordinamento Istituzionale il nuovo Decreto Regionale n. 132 /2018- punto non discusso.
5) Varie ed Eventuali: Programma Ministeriale per la Valorizzazione dei Servizi destinati ai bambini dai 0-6 anni:
– Proposta per la programmazione di un Centro di Aggregazione per minori dai 0-6 anni con acquisto di materiale didattico e materiale volto alla socializzazione.
LE AZIONI GIA’ AVVIATE
Servizi sociali: la fine della paralisi tradotta in numeri, da ente ibernato ad ente che programma e progetta per i più deboli, che si pone come modello, anche sperimentale, di un welfare socio sanitario moderno e flessibile.
* 224 borse REI
*70000 euro per le problematiche legate all’inclusione scolastica dai 0 ai 6 anni (centro di aggregazione sociale)
*Approvazione per progetto ITiA (900000 euro) inclusione socio lavorativa per persone a rischio povertà
*FNA 2017: erogazione di un assegno (1200€) per persone con disabilità gravissima (compresi i malati di SLA-sclerosi…)
*Apertura della piattaforma regionale per l’approvazione del piano di zona 2017 con l’entrata di Sessa Aurunca e Cellole
*Progetto pilota per un welfare socio sanitario itinerante (primo progetto pilota in Campania) per bambini ed anziani ed adulti emarginati (work in. Progress)
*Una carta dei servizi dell’ambito sociale che permetterà ai cittadini di conoscere i servizi dell’ambito sociale
*Progettazione europea con una figura professionale capace di attingere ai fondi europei per implementare l’offerta oltre i fondi regionali.
Marco Guttoriello