La strada del Vino
Guidati dal profumo del vino, sara’ possibile seguire un percorso di degustazioni guidate attraverso i piu’ antichi cortili dei palazzi storici del Centro di Teano”. Si passa dal cortile del castello – ora Palazzo Iannaccone – e si arriva al Palazzo Caracciolo, passando attraverso i cortili di Palazzo Mazzoccolo, del Comune, di Palazzo De Giglio e del Cortile della Biblioteca Tansillo. In ciascun cortile ci aspettera’ un esperto sommelier che guidera’ i “viaggiatori del gusto” in assaggi di alcuni dei piu’ importanti vini della Campania. Un piatto di prodotti della nostra terra, stuzzicante complemento gastronomico degli assaggi dei vini, fara’ da compagno di viaggio durante il percorso dei vini.
Piazza della Vittoria
Dalle ore 21,30 Una grande sfera luminosa che rotola sulla strada, una funambola che volteggia al suo interno, una statua vivente che se ne sta immobile ad incarnare i colori dell’autunno e della vendemmia, grandi bolle di sapone in cui vengono racchiuse, come in una campana di vetro, interi gruppi di persone, un giocoliere: sono alcuni momenti del’ animazione che riempira’ Piazza della Vittoria dalle nove e trenta alle dieci e trenta.
Ore 22.30 Dalle dieci e trenta saranno gli ”Afrikan Boy”, quattro scatenati ballerini africani, a riempire delle loro danze a piedi nudi e delle loro musiche tradizionali Piazza della Vittoria e Piazza Umberto in uno scatenato spettacolo itinerante.
Piazza Mazzoccolo
Nei cortili che si affacciano sul piccolo Largo Mazzoccolo, un mangiafuoco/fachiro, una mostra di abiti dell’Ottocento ricreera’ la giusta ambientazione per presentare due illustri protagonisti della storia del Risorgimento e della storia di Teano.
Piazza Municipio
Ore 22.00 Un piccolo ensemble formato da violino, violoncello, pianoforte e tenore, svolgera’, in un’ora di grande musica, il filo della meravigliosa melodia italiana, dalle aree liriche piu’ famose fino alla canzone classica italiana e napoletana.
Ore 23.00 I brani che hanno fatto la storia del Jazz, pezzi che si sono fissati nella memoria musicale di tutti noi, risuoneranno coi loro tempi sincopati e vorticosi nell’ora e mezza di performance che ci regalera’ il “Jazz Quintet”. Il quintetto riprendera’ il suo spettacolo, per quanti vorranno continuare ad ascoltarlo, anche dopo il recital di Maurizio Casagrande.
Piazza Duomo
Ore 22.30 Uno spazio tutto dedicato ai bambini, il Baby Parking, area attrezzata con giochi e animazione per consentire ai piu’ piccoli di trascorrere un’ora di divertimento in un piccolo paese dei balocchi e per consentire ai loro genitori di assaporare per un’ora, da soli, le atmosfere della festa.
Cortile della Biblioteca Tansillo
Dalle ore 21.30
Il cortile della Biblioteca Tansillo, antica sede dell’Ospedale cinquecentesco Ave Gratia Plena, ospitera’ uno strano quadro vivente: Trimalcione, uscito dalle pagine di Petronio Arbitro, circondato da due ancelle al servizio della sua insanabile fame..
Piazza Giovanni XXIII
Ore 21.30 Una musica densa di passione, carica di echi mediterranei e atmosfere gitane, una danza di mani, di fianchi, di piedi che battono ritmicamente sull’assito di legno: e’ quanto offriranno quattro bravissimi interpreti del Flamenco, ballerini fasciati nei loro tradizionali costumi e nei loro sguardi sensuali.
Largo Cappelloni
Ore 22.00 –Ore 23.15
Sul Sagrato della bella Chiesa Barocca PIER LUIGI TORTORA, attore di cinema e di teatro che ha di recente lavorato con Toni Servillo, Anna Bonaiuto e Iaia Forte, presentera’ una sua piece teatrale, “Giuseppina”, racconto poetico di una donna semplice, forte e coraggiosa, vissuta oltre un secolo fa.
Largo di San Benedetto
Ore 22,00 – Ore 23,15
Due musicisti e una sciantosa ricreeranno con le canzoni e con i versi l’atmosfera spumeggiante del Cafe’ Chantant.
Museo Archeologico
Dalle ore 21.00 Il Museo Archeologico restera’ aperto ai visitatori fino alla mezzanotte. I visitatori compiranno un intenso viaggio tra terrecotte, marmi, monili, armi e monete, alla scoperta della Teano sidicina e romana. Nel Museo un’arpista ed un percussionista, due musicisti tanto diversi ma uniti da un unico linguaggio musicale, tenteranno un’ardita fusione di suoni ed emozioni.
Chiesa dell’Annunziata
Ore 21.30 Una Mostra fara’ il punto sulla straordinaria stagione vissuta da alcuni pittori di Terra di Lavoro a partire dagli anni settanta: un’ampia sintesi espositiva delle loro opere cercher� di documentare i percorsi individuali e collettivi seguiti dai pittori della “Scuola Casertana”.
Intorno ed in mezzo alle opere d’arte, giovani danzatrici della Scuola di Danza “Le Muse” interpreteranno con l’armonia del balletto le musiche di autori classici e contemporanei
Piazza Umberto 1
Ore 0.30 MAURIZIO CASAGRANDE, uno degli artisti piu’ amati ed apprezzati in Italia per la sua straordinaria carriera nel cinema, in teatro e in televisione, chiudera’ la Notte Bianca con un recital che fara’ ridere e, nello stesso tempo, riflettere sui vizi e le virtu’ degli italiani e, in particolar modo, dei napoletani.