L’informatica, senza ogni ombra di dubbio, è quell’elemento essenziale della società moderna, necessario al normale svolgimento delle attività quotidiane; il suo sviluppo, plasma e determina quello dell’intera società. Risulta difficile, se non impossibile, trovare un campo in cui le scoperte dell’informatica, non abbiano lasciato il segno. Basti pensare che, dall’applicazione dell’informatica alle telecomunicazioni, è nata la telematica ( telecomunicazioni + informatica ), che oggi ha letteralmente trasformato il modo di comunicare tra le persone, garantendo la connessione in rete dei computer (e non solo) e favorendo lo scambio immediato di documenti, immagini e suoni.
L’informatica, il cui termine è stato creato come abbreviazione di infor(mazione auto)matica, è tecnicamente definita, come lo studio dei fondamenti teorici dell’informazione, dei suoi calcoli a livello logico e delle tecniche pratiche per la loro implementazione ed applicazione in sistemi elettronici automatizzati, detti pertanto sistemi informatici. E’ descritta quale studio degli algoritmi ( sequenze finite di istruzioni che definiscono in modo chiaro e non ambiguo le operazioni da eseguire per raggiugere un risultato ) che descrivono e/o trasformano l’informazione.
Il significato del termine informazione, è da ricercarsi nel “dare forma alla mente”, “disciplinare”, “istruire”, “insegnare”. Nell’ambiente strettamente tecnico, l’informazione è tutto ciò che contribuisce ad eliminare un incertezza.
L’informatica è il punto d’incontro di due discipline autonome: l’elettronica intesa come progetto, realizzazione e sviluppo di macchine che permettono di elaborare e rappresentare numeri e l’algoritmica, quale insieme di metodologie di risoluzione di problemi dati, che sfruttino appieno le capacità di elaborazione dati offerte dalle macchine elaboratrici stesse. Tutto questo per ottenere dei risultati in output (uscita), partendo da determinati dati in input (ingresso).
L’informatica è oggi sostenuta principalmente dalla domanda che, in ogni ambiente della società ci si pone: Come si può automatizzare efficientemente un determinato processo ?
Oggi, si tende ad unificare l’informatica, l’elettronica e le telecomunicazioni sotto un’unica denominazione: : ICT – Information and Communication Technology – letteralmente, tecnologia dell’informazione e della comunicazione. Disciplina, ed allo stesso tempo settore economico che ha dato vita e sviluppo a quella che viene definita la terza rivoluzione industriale, meglio nota come rivoluzione informatica.
Luciano Passariello