Sono in tutto 2400 i comuni che dovranno versare la Mini-Imu, imposta che toccherà coloro che hanno l’abitazione principale in un Comune che ha aumentato l’aliquota del 4 per mille. In questo caso, i contribuenti saranno tenuti a versare il 40% di tale aumento. In provincia di Caserta, su 103 comuni appena 20 hanno adottato un provvedimento di incremento dell’aliquota minima di IMU, tra questi il comune di Teano che negli anni scorsi approvò una deliberazione di giunta comunale che prevedeva l’incremento dell’aliquota minima del 4 per mille dello 0,50 per mille portando l’aliquota al 4,5 per mille.
Ciò significa che, i proprietari dell’abitazione principale che si trova nel comune di Teano che ha elevato l’aliquota dell’Imu al di sopra del 4 per mille sono obbligati al versamento del 40% dell’aumento dell’aliquota IMU superiore al 4 per mille (limite minimo stabilito dalla legge) che bisognerà pagare entro il prossimo 24 gennaio.
Per pagare la mini-Imu, il Comune avrebbe dovuto inviare a casa dei contribuenti i bollettini precompilati ma, in realtà, per il ritardo con il quale è stata fatta definitiva chiarezza sul provvedimento governativo, tali bollettini non sono ancora stati inviati, per cui meglio servirsi dei Modelli f24 e bollettini postali.
Con il modello F24, bisognerà compilare la sezione Imu e altri tributi locali e inserire nello spazio Codice ente/codice Comune il codice catastale del Comune di Teano (L 08 3). Il codice tributo da indicare per le prime abitazioni è 3912, per i terreni agricoli codice 3914. Se, invece, si utilizza il bollettino postale, bisogna utilizzare i modelli con il numero di conto corrente 1008857615.
E’ annunciato da parte degli uffici comunali, un comunicato stampa per chiarire gli aspetti tecnici e procedurali utili per la quantificazione del tributo e per la corretta compilazione dei moduli di versamento.