ATTO CAMERA INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02228
Primo firmatario: SCOTTO ARTURO
Gruppo: SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA’
· MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Interrogazione a risposta scritta 4-02228
presentato da
Venerdì 18 ottobre 2013, seduta n. 100
SCOTTO. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:
l’area di servizio «Teano ovest», sita sull’autostrada A1 in direzione Napoli, vede in corso lavori di ampliamento e ristrutturazione da diversi anni;
a causa dello spostamento e della realizzazione del nuovo impianto del distributore dei carburanti, con annesso ampio parcheggio per tir ed automobili, da circa due anni i dipendenti del punto di vendita Autogrill SpA «Teano ovest» sono stati trasferiti in una struttura provvisoria, consistente in quattro moduli container;
ciò ha provocato notevoli disagi sia per i lavoratori che per i clienti, che hanno assistito ad una drastica diminuzione di offerte e servizi;
col passare dei mesi si è potuto registrare, proprio per questi motivi e per la mancanza di strutture accoglienti e confortevoli, un notevole calo delle vendite e dei contatti giornalieri, con dati attuali ben lontani dal notevole afflusso antecedente la ristrutturazione;
questa situazione ha portato l’azienda Autogrill spa, primo operatore al mondo per la ristorazione veloce, a lamentarsi dei mancati incassi e del numero di impiegati (diciotto, compreso il direttore) del punto di vendita, considerato oramai troppo alto;
tutto ciò si innesta in un quadro complessivo ancor più complicato, poiché per la prima volta nella sua recente storia la azienda Autogrill spa il 23 gennaio
la procedura di mobilità, come riporta anche l’articolo intitolato «Licenziamenti all’Autogrill !» pubblicato dal periodico d’informazione online «Il Messaggio», ha interessato praticamente tutti i punti vendita autostradali dell’azienda e comprende anche cinque unità lavorative a tempo pieno ed indeterminato dei due locali di Teano, senza contare le decine di stagionali che senz’altro a questo punto saranno sacrificate sull’altare del risparmio;
l’azienda, riporta lo stesso articolo, s’è dichiarata disponibile a ricollocare alcuni di quei lavoratori che avessero accettato di trasformare il loro contratto da full time a part time (con conseguente dimezzamento dello stipendio) e ad accettare il trasferimento presso un altro punto di vendita, che potrebbe rivelarsi distante dall’attuale residenza del lavoratore anche svariate centinaia di chilometri;
Come già accennato, questa procedura coinvolge anche le strutture di Teano, ma negli accordi che hanno portato a queste scelte è previsto che le ore «tagliate» vengano restituite attraverso l’impiego dei lavoratori nel «mall» che dovrebbe sorgere a Teano ovest;
ad ora, nonostante gli annunci, non sono ancora iniziati i lavori per la costruzione del suddetto «mall», nonostante il sindaco ingegner Raffaele Picierno abbia fornito ai lavoratori i documenti che attestano le autorizzazioni comunali concesse per la realizzazione dell’opera, come testimonia l’articolo intitolato «TEANO – Autogrill, il comune rilascia la licenza per la costruzione della mega struttura» pubblicato il 3 marzo 2013 dal periodico online Paese News –:
se il Ministro sia a conoscenza dei fatti esposti in premessa;
se non ritenga di verificare le cause dei ritardi nell’ultimazione dei lavori o della mancata costruzione della nuova struttura, che potrebbe consentire una maggiore occupazione, con particolare riferimento alle necessarie autorizzazioni;
quali iniziative, per quanto di competenza, intenda prendere il Ministro interrogato, per contribuire alla risoluzione del problema, specie considerato che ci si trova in una fase economica grave, in cui la salvaguardia di posti di lavoro diventa più che mai prioritaria.