Abbiamo scelto questa introduzione per spiegare per quale motivo l’articolo sul Presepe Vivente viene pubblicato così in ritardo. Qualcuno ha scritto su di un post del solito Facebook che noi nel dare le notizie facciamo a chi figli e a chi figliastri. Non è vero in assoluto ma, a maggior ragione per tutti gli eventi che organizza l’Associazione Il Campanile diretta magistralmente dal maestro Valter Giarrusso.
E’ stato necessario completare la lista degli attori, dei tecnici, degli aiutanti in capo, delle associazioni che hanno garantito la loro collaborazione e tante notizie ancora che mi hanno fatto venire il mal di testa. Ma quello che mi ha appesantito il cervello è stata l’operazione con la quale avrei dovuto contare, per certificare, tutti i contributi ricevuti per la realizzazione dell’evento. Non ci credete? E allora cominciamo con l’elenco di tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione del Presepe Vivente edizione anno 2016 ( Non sono elencati in ordine alfabetico e neanche abbiamo indicato il ruolo che hanno ricoperto, quindi se cercate qualche amico o parente dovete scorrerli tutti):
Lisa Gesualdo; Mario Turco; Gianluca Izzo; Pino Mastrati; Soemi Pelliccione; Antonio De Paolo; Bruno De Marco; Lorenzo De Marco; Alessia De Marco; Natalia Iahunova; Fabrizio Tizzano; Sara Umbaldo; Olga Faella; Evelina Ventriglia; Fabiana D’Elia; Carolina Notaro; Giulia Balletta; Sara Acaluso; Antonio Ruolo; Preziosa Ventriglia; Antonella Compagnone; Jonathan Napoletano; Miriam Montaquila; Danilo Pelliccione; Alberto Giardino; Angelo Lepre; Paolo Giarrusso; Andrea Giarrusso; Marco Giarrusso; Maria Conte; Marcella Izzo; Patrizia De Biasio; Linda e Antonella Verdolotti; Graziella Tridente; Adriano Pignagrande; Michele e Simone Pignagrande; Nicola Melese; Giuseppe Canzano; Mauro Castaldo; Valerio Faella; Vincenzo Nuzzo; Valentina Mancini; Patrizia Compagnone; Antonietta Mavilio; Maria Rosaria Criscuolo; Cosimo De Iorio; Alessandro Menale, Alessandra Conca; Anna D’Angelo; Antonella De Spirito; Paride Imparato; Alfredo Imparato; Maria Pia Giacomobono; Paride D’Errico; Pietro Lancellotti; Gianpaolo Giorgio; Giovanni Damian; Oreste Scoglio; Maresa Turco; Claudia Turco; Laura Ruolo; Maria Flora Grossi; Serena Rendina; Ireneo Postiglione; Siham Lachgar; Miriam e Naima Di Nocera; Elisa Tizzano; Gerardo Zarone; Martina Ianniello.
Sono 67, senza contare il regista, il vice regista ed il sacrestano di Pugliano. Se non ci credete provate a contarli.
Le associazioni che hanno garantito la loro collaborazione:
– Teano in movimento;
– Arti in movimento di Giuliana Guttoriello;
– Effetto danza delle sorelle Mancini;
– Glu Glu Animation;
– Nicola Faella e Protezione civile;
– Massimo Melese e Croce Rossa;
– Gruppo scout TEANO I;
– Gioia e Salvatore Baldini e Musokan
– Proloco Teano e Borghi
– Proloco Teanum Sidicinum
Naturalmente c’è stato anche il Patrocinio del Comune di Teano con l’importo globale, complessivo, totale di Euro 150 in tagli da 10 euro che però non abbiamo controllato, come non abbiamo controllato quelli della Camera di Commercio con altrettanti Euro 150. Naturalmente gli organizzatori per poter incassare questa cifra dovranno fare una dettagliata rendicontazione e specificare voce per voce come sono stati spesi tutti questi soldi. Dimenticavo di specificare che dall’importo totale Il Campanile deve farci uscire anche la Befana sotto il Campanile ma il Presidente Giarrusso, come specificato in un apposito comunicato, ha detto che i soldi non sono sufficienti per fare anche la Befana.
La parte ironica finisce qui ma è stata utilizzata solo per non manifestare tutta la delusione di quanta irriconoscenza produce questo paese, non a caso i più sinceri apprezzamenti sono giunti proprio dai numerosi forestieri accorsi dalle vicine località.
Uno sforzo organizzativo così complesso, un impegno a ricostruire tutti i particolari, dalle scene ai suoni, ai dialoghi, dalla preparazione degli attori e delle comparse alle soluzioni tecniche e scenografiche, dalla ricerca e sistemazione dei costumi alle acconciature degli attori, dalle prove e riprove, dagli imprevisti (e il fegato si ingrossa!), uno sforzo così merita rispetto e apprezzamenti sensa se e senza ma.
Certo, qualche miglioramento potrà sempre essere realizzato ma spesso i miglioramenti sono anche frutto di nuove risorse economiche e dei tanti suggerimenti che chiunque può fornire senza però avere l’aria di imitare i vari Rosi, Monicelli, Rossellini.
Chi ha avuto il piacere di assistere all’edizione del Presepe Vivente edizione 2016 si sarà fatta la propria idea: Un Presepe unico… scene tratte dal Vangelo in costumi d’epoca nello splendido scenario del centro storico di Teano. Un realistico tuffo nel passato per ricordare la vita di Gesù. Il tema dell’edizione 2016 è stato: La vita di Giuseppe
chi non c’era non può parlare per sentito dire, io non c’ero perché influenzato ma ho immaginato la mia particolare edizione bellissima perché fatta con lo spirito di chi apprezza ed apprezzerà sempre i sacrifici, la passione, la dedizione, l’amore che queste persone donano spontaneamente alla loro città ed ai loro concittadini. Questo è un elogio che mi piace estendere a tutte le associazioni di volontariato, alle due Proloco ( con l’auspicio che presto facciano il salto di qualità che i due Presidenti meritano) a quelle culturali, sportive, musicali, religiose, ai commercianti ed artigiani. E poi ci sono gli attori, le comparse, i volontari occasionali a cui basta il piacere di potere essere utili e di partecipare.
Tutte rappresentano la nostra ricchezza che in un recente articolo ho definito “l’oro di Teano”. Un ringraziamento unico, grande, giunga a tutti i protagonisti di questo Natale difficile, perchè lo hanno arricchito alimentandolo di particolare calore umano, respirato attraverso le loro iniziative.
Antonio Guttoriello
2 Comments
Gioia
Ringraziamo l’autore del Messaggio, per aver dato rilevanza alla manifestazione, ma ad onor di cronaca i qualità di membro della ASD Musokan, credo sia giusto dare il merito ai nostri ragazzi: Macrino Alessandro, Macrino Carmine e Sirignano Fabio; che hanno svolto i figuranti come gladiatori, esibendosi in lotte a acrobazie. Carichi, come ogni anno, del desiderio di partecipazione sociale ad un progetto che riscopre le tradizioni storiche e culturali al tempo della nascita di Gesù. Quindi ringraziando lo scrittore dell’articolo, tengo solo a sottolineare che la ASD Musokan partecipa con i suoi allievi ed è giusto dare a loro il giusto merito.
Gioia Baldini
Antonio Guttoriello
E’ giusto dare merito a chi merito lo ha ma è anche giusto sottolineare che l’autore dell’articolo non sempre riceve tutte le informazioni che si vogliono far pubblicare. Antonio Guttoriello