Nella variegata composizione dell’Umanità due tipologie sono certamente foriere di malanni; limitati se ad esse appartengono singoli individui, ingenti se esse riguardano raggruppamenti di i... Continua a leggere
Quando si parla di comunicazione politica, l’elemento ideologico , demagogico , c’è sempre. La politica non è l’esistente, è il dover essere, e ciò che non fatica a farsi valere su ciò che... Continua a leggere
“Nun C’à Facc’ Cchiù”. Sarà l’andropausa che avanza, sarà una inarrestabile sclerosi cerebrale, sarà che, a causa di arzigogolati precedenti percorsi di vita personali, ci siamo... Continua a leggere
Si. Piano piano ci siamo arrivati a confondere tutto e tutti, nel groviglio più totale di avvenimenti, di posizioni, di interventi e persino di lingue, come accade nel libro di Carlo Emili... Continua a leggere
E per fortuna che ci piacciono i classici: “Non ti curar di loro, ma guarda e passa…” (D. Alighieri)!; e per fortuna che grazie a loro riusciamo a lenire certe nostre paranoie non sentendoci... Continua a leggere
Partirà alle 13:30 del 24 dicembre l’evento “L’aperitivo della vigilia” nel cuore del centro storico di Teano organizzato dalla Pro Loco Teano- Teanum Sidicinum. L’evento ha già riscosso un... Continua a leggere
Abbiamo sinora parlato dell’Incontro del 26 ottobre 1860 come conclusione di un segmento storico che portò alla nascita dello Stato Italiano unito, mai esistito al mondo fino ad allora. Uno... Continua a leggere
Arieccolo il nostro amico Claudio Gliottone del quale non capiamo proprio il perché nei suoi articoli si riferisce sovente a noi, umili “millantatori di professione”. Nell’ultimo suo del 04.... Continua a leggere