Si sapeva che prima o poi avremmo dovuto affrontare il grande problema della riqualificazione della Piazza Umberto I. Si comincia con l’associazione Nuovi Orizzonti che punta il dito su di un particolare aspetto dell’intero progetto, la ripavimentazione.
In una nota fattaci pervenire dall’associazione citata, indirizzata al sindaco di Teano e, ma questo resta un mistero, anche al Presidente della Consulta Evoluzione, l’associazione denuncia alcune inefficienze e deficienze rilevate in merito alla qualità dei lavori riguardanti la ripavimentazione della Piazza Umberto 1° di Teano.
“In particolare- si legge nella nota- nelle zone apparentemente ultimate , lo scalpellamento del basolato sia stato realizzato non utilizzando utensili idonei quali il puntello in acciaio e lo scalpello, ottenendo un risultato globale del tutto insoddisfacente. Inoltre le pietre utilizzate ex novo per ripavimentare la piazza, non sono, per materiale e dimensioni, simili ai basoli di pietra lavica, essendo di minore spessore, più porose, leggere e di aspetto diverso.
Le modalità di posa in opera dei basoli (riempimento delle fughe tra il basolato) non sembrerebbero conformi alle tecniche universalmente utilizzate per detta pavimentazione : Infatti, in alcuni punti, apparentemente ultimati, la pavimentazione risulta fortemente sconnessa; le fughe sono suggellate con quantità generose di materiale bituminoso che riteniamo non idoneo all’utilizzo, in considerazione anche del notevole pregio architettonico della Piazza Umberto I, uno dei “salotti buoni” della nostra città”.
Infine il documento, oltre a segnalare quanto sopra sottolinea che l’esecuzione dei lavori sta procedendo in modo esageratamente lento danneggiando in particolar modo i commercianti del centro storico di Teano che, coraggiosamente e stoicamente, per nostra fortuna, si ostinano a far rimanere aperti i loro esercizi commerciali.
Il documento conclude con un invito all’Amministrazione perché disponga di un controllo più attento sull’esecuzione dei lavori in corso in piazza Umberto e la verifica dei problemi evidenziati .
La riqualificazione del centro storico- conclude il documento- è di fondamentale importanza per un rilancio complessivo del territorio.
Rosa Chirico