Con l’incontro di questa sera, il comitato No Imp ha concluso il suo operato, prendendo atto della decisione della conferenza dei servizi e attivandosi ulteriormente per presentare richieste di bonifica per l’aria di Santa Croce (ex Isolmer) e l’area della ex Precisa. In questi mesi intensi che ci hanno visti uniti nella lotta, tutti hanno dimostrato un attaccamento immenso alla nostra terra, la maggior parte dei cittadini ci ha sostenuto in tutti i modi possibili ed è proprio a loro che va il più caloroso dei ringraziamenti ai sostenitori e ai membri attivi del comitato che hanno dato anima e corpo per raggiungere l’obiettivo comune.
Grazie a tutti!
Firmato Il comitato NO-IMP
Questo è il comunicato emesso dai componenti del Comitato No IMP. Questo Comitato fu costituito a seguito della notizia che era in corso una istruttoria presso la Regione Campania per il rilascio di un’autorizzazione a favore del Gruppo GESIA per la costruzione di un deposito rifiuti nocini e non nocivi in località S.Croce.
L’opinione pubblica appena informata a mezzo stampa, dimostrò subito la sua contrarietà e si moltiplicarono posizioni contrarie provenienti da ogni settore della società civile, da partiti, associazioni culturali e di altro genere, da singoli cittadini , da operatori economici del mondo agricolo e di ogni altro settore commerciale e non ultimo di parte del consiglio comunale rappresentato dagli esponenti della minoranza. Tutti decisero di aderire convinti al comitato NO-IMP perché la convinzione di tutti era ed è che il nostro territorio non presentasse siti idonei ad ospitare una tale attività. Sulla spinta del Comitato NO-IMP Teano si rese protagonista di una imponente manifestazione pubblica che si concluse con un raduno oceanico in Piazza Umberto I e fu scritta, in quella occasione, una nuova pagina nella storia della nostra città. Una pagina di riscatto e coesione, tutti a lottare per un unico obiettivo.
Teano, i cittadini teanesi, assaporarono un nuovo e fresco orgoglio che produsse la determinazione necessaria per lottare con tutte le forze e tutte le istituzioni locali per raggiungere il risultato condiviso.
Due interventi della regione Campania, uno di tipo politico e l’altro di tipo legale hanno messo definitivamente fine a questa vicenda. Continui il Comitato No IMP a tenere alta la guardia, a produrre ogni più utile iniziativa per altri importanti risultati nel settore dell’ambiente, per tutti noi, per i nostri figli e per i figli dei figli. Al Comitato NO IMP vada la riconoscenza dell’intero territorio, delle istituzioni, delle associazioni, degli operatori economici, dei semplici cittadini per la grande prova di compattezza, tenacia e competenza che ha saputo mostrare in questa vicenda che è servita anche per assaporare una nuova fase di pace sociale.
Antonio Guttoriello