Nell’organizzare la “Notte Bianca”, si è cercato di proporre al pubblico una importante rappresentanza della scena artistica campana senza trascurare, tuttavia, espressioni artistiche e culturali locali che ormai hanno acquistato rilevanza anche al di fuori della nostra città.
Grande spazio sarà dato, come è giusto, alla musica in tutte le sue espressioni. Si comincia con una novità assoluta rappresentata dal un coro che ha vinto il festival Gospel di Venezia, i “THE BLUE GOSPEL SINGERS”, un gruppo di 20 vocalist e di 3 musicisti che eseguiranno brani della tradizione gospel, blues, e classici della canzone di tutti i tempi e di tutti i luoghi.
In Piazza Municipio la straordinaria “CAROSON ORIGINAL BAND” , un ensemble di sax, piano, voci e percussioni, rallegrerà la serata, fino a mezzanotte, con un omaggio a Renato Carosone.
Due gruppi Rock, diversi per matrici musicali e per sonorità, si rivolgeranno, con i loro originali arrangiamenti di “pezzi” storici della musica rock, al pubblico giovanile, e non solo. Sono i “BASSA FREQUENZA” e gli “EXE”, che si esibiranno rispettivamente in Largo San Giovanni e in Piazza Municipio.
Gli amanti della musica popolare saranno accompagnati nelle ore piccole della notte dal coinvolgente ritmo dei “SUDDARIA”, un gruppo che ha approfondita la ricerca sulle tradizioni musicali del sud, ricreando calde atmosfere mediterranee in un impasto di voci, tammorre, chitarre, flauti, mandolini.
Un’atmosfera particolare, inquietante e poetica, avvolgerà il pubblico che entrerà nella Chiesa dell’Annunziata: in un magico equilibrio si potrà godere di statue viventi, di danzatori classici e di una bella mostra retrospettiva dedicata al pittore GIOVANNI RAGOZZINO, artista ingiustamente dimenticato che ha amato Teano e ne ha dipinto suggestivi scorci.
Tre le mostre che occuperanno altrettanti cortili di antichi palazzi di Teano: nel cortile del Comune di Teano una mostra di LIBRI D’ARTE illustrati da grandi pittori della transavanguardia, come Chia, Paladino, Kounellis; una mostra dedicata alla storia degli ANTICHI FRANTOI sarà allestita nei locali terranei del palazzo Mazzoccolo da Enrico Migliozzi; infine, una piccola mostra di disegni destinati ad illustrare LIBRI PER L’INFANZIA potrà essere visitata nel Palazzo De Quattro.
Nel cortile di quest’ultimo palazzo, due MADONNARI dipingeranno due pannelli dedicati alla storia dei Teano.
Un angolo d’Oriente, intrigante e misterioso, sarà ricreato nel cortile cinquecentesco di Palazzo De Giglio, dove il ritmo incalzante delle percussioni accompagnerà le ballerine che eseguiranno la DANZA DEL VENTRE.
La piazzetta dedicata al teatro, Largo Cappelloni, vedrà la performance teatrale di Mino Sferra, un nostro conterraneo attore di cinema e televisione, che pur vivendo a Roma conserva saldi rapporti con il nostro territorio. Nella stessa piazzetta Silvana Gravina sarà impegnata in un recital di poesie di Viviani e di Di Giacomo. Ai visitatori notturni del Museo Archeologico la bella sorpresa di sentire risuonare, tra vasi e statue antichi, la dolcezza dell’arpa che accompagna la voce recitante di Mariella Izzo.
Tutta dedicata ai giovani sarà la Piazza Giovanni XXIII, curata da alcuni operatori commerciali teanesi, con un susseguirsi incalzanti di hip hop, break dance, rappers, e writhers.
Tra le navate della chiesa romanica di San Benedetto risuoneranno le melodie della musica classica napoletana, con la straordinaria voce di Anna De Gregorio, accompagnata dal piano e dalla chitarra.
Il pubblico che compirà un vero e proprio viaggio nel tempo traversando i vicoli, i larghi e i cortili del centro storico, si imbatterà in piacevoli sorprese: clown, giocolieri, mimi, acrobati che offriranno poetici esempi di una antica tradizione circense.
Al punto di svolta della notte, intorno alla mezzanotte, salirà sul palco di Piazza Umberto I° ROSALIA PORCARO, la cabarettista che tanti divertenti personaggi ha creato nelle trasmissioni televisive cui ha partecipato, da Telegaribaldi, a “Convenscion” di Raidue, a “Zelig” di Mediaset. Un’ora di assoluto divertimento ascoltando le gag di Veronica, di Natascia, di Creolina, di Assundham.
Una novità assoluta, che riprende un’antica e perduta tradizione delle feste teanesi, sarà “L’INCENDIO DEL CAMPANILE” dell’Annunziata, uno spettacoli di luci e colori offerto dalla ditta Fratelli Mottola.
Infine, per chi ha voglia e forza di fare l’alba, ci sarà, a partire dalle due, nel Parcheggio del Comune, uno spazio raccolto e appartato con un’atmosfera psichedelica e allegra "DANCE STEET FESTIVAL" DJ Mr Claude e Stefano S
Gli organizzatori sperano che il sacrificio economico e la fatica che la manifestazione comporta, sia per l’Amministrazione Comunale che per
Comune di Teano
L’assessorato al Turismo