Alle terme di Telese con il mio caro amico Alfonso, un lunedi di mezza estate a parlare di Teano come sempre all’ombra confortevole di platani e faggi. A conversare delle sue numerose potenzialità. Ne abbiamo individuato subito una L’Ecomuseo di Giuseppina mastroStefano, costituito qualche anno fa con amici e simpatizzanti dei focolari. E ne è venuta fuori davvero una bella prospettiva . Il museo della civiltà contadina resterà aperto nei tre giorni della festività di San Paride. Presidente attuale Elena Tranquillo, vice presidente Sonia Ferraro,segretario Massimo Sorvillo, A.Maria Molinaro cassiera, lo stesso Alfonso prelibato socio di alto livello organizzativo. E’ il caso a mio avviso che noi Teanesi ci stringiamo come in un affettuoso abbraccio attorno a questa organizzazione lodevole, per farla rifiorire com’era intento della signorina MastroStefano. Intenti per il futuro: rilancio capillare del museo stesso in un contesto più ampio di visite ed iniziative rivolte alla conoscenza più profonda del Paese e all’ incremento di visitatori, estimatori, sostenitori, zelatori, eventuali sponsor, amatori di una civiltà, quella rurale in cui affondiamo le nostre immediate radici. Verremmo ad avere così in Teano ben cinque Musei che veramente conferire vero una maggiore notorietà e lustro al nostro Paese e senza tanta enfasi.
Giulio De Monaco