L’idea che uno scrittore italiano sia stato chiamato dalla prestigiosissima Università di Harvard per tenere le Charles Eliot Norton Poetry Lectures ci fa venire i brividi e ci riempie di orgoglio. Ma se poi vediamo che l’italiano in questione è Italo Calvino, la cosa non ci stupisce.
L’opera uscì però postuma, nel 1988 e su di essa Calvino non ha lasciato né scritti né interviste poichè fu colto da ictus nel 1985.
Il titolo originale era “Six memos for the next millenium”, impossibile sapere cosa sarebbe diventato in italiano, quindi la figlia, Esther Calvino per l’edizione italiana ha deciso di “riprendere “ la prima domanda che Pietro Citati gli rivolgeva ogni volta che andava a trovarlo: <<Come vanno le lezioni americane?>> e di lezioni americane si parlava.
Siamo nel 1985, mancano 15 anni al nuovo millennio, così Calvino decide di dedicare queste conferenze ad alcuni valori che lui reputa fondamentali per la letteratura, auspicandosi che vengano mantenuti anche negli anni a venire.
Leggerezza: la capacità di liberare la letteratura dalle cose pesanti.
Rapidità: ritmo, buona concatenazione degli elementi, senza futili ripetizioni.
Esattezza: precisione, trovare le giuste parole per esprimere sensazioni, concetti ed immagini nitide.
Visibilità: il richiamo all’alta fantasia, allo sviluppo delle immagini.
Molteplicità: il romanzo contemporaneo come enciclopedia, ovvero, che raccoglie molteplici informazioni.
L’ultima, Consistency, non fu portata a termine.
Il libro è una serie di esempi, di personaggi e di opere che dimostrano l’immane cultura di Calvino e la sua capacità di “farci capire”, dato il suo modo di scrivere scevro da accademismi .
Ottimo per guardare alla nostra letteratura con occhi diversi e per avvicinarsi ad un genio letterario.
Classe '95 Giovane e Intraprendente internauta.
Digital Champion di Teverola, Aspirante membro del forum giovanile Teverolese.
Attivo nel sociale e nella web psychology, tra i vari hobby ho quello dell'illusionismo e della fotografia.
Per gentile concessione del Direttore i lettori potranno , attraverso il libro qui pubblicato, ripercorrere gli eventi che hanno portato alla realizzazione del Monumento equestre sito in Largo Croci a Teano.
Questo sito web utilizza cookie per gestire, migliorare e personalizzare la tua navigazione. Per maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie e su come rimuoverli, consulta la nostra politica sui cookie.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. AccettoLeggi di più