E’ stata inaugurata il 17 febbraio scorso, un’ interessante mostra fotografica su 12 luoghi simbolici di Terra di Lavoro, 12 autori che hanno voluto immortalare, attraverso le loro interpretazioni fotografiche il nostro territorio.
“Un racconto dei luoghi”, con le immagini più suggestive di posti incantevoli resi quasi magici dalle sfumature in bianco e nero , con il “loro bisogno di recupero misto ad un senso di onore”.
“L’atelier la Signora Alice, con il contributo dell’associazione culturale Ottantuno e AmatelA – trasmissione radiofonica sull’architettura, apre i propri spazi alle sapienti interpretazioni fotografiche dei 12 autori: Giulio Bulfoni, Bruno Cristillo, Salvatore Di Vilio, Paolo Gianfrancesco, Mario Ferrara, Giovanni Izzo, Simona Pietropaolo, Francesco Rinaldi, Ciro Santangelo, Charlotte Sorensen, Gino Spera, Luigi Spina.
12, come i mesi dell’anno, i soggetti immortalati: il castello di Prata Sannita, l’eremo di San Vitaliano a Casola, le terme pubbliche dell’Antica Atella, il borgo medioevale di Vairano Patenora, il castello Sant’Angelo ad Alife, il real sito di Carditello a San Tammaro, il palazzo Reale di Caserta, il criptoportico dell’antica Capua, il castello di Caserta Vecchia, porta Napoli a Capua, il sedile di San Luigi ad Aversa e l’anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere”.
Con le belle immagini, in bianco e nero, verrà realizzato un calendario Fai, un calendario d’arte "oltre il tempo" destinato alla raccolta fondi che la delegazione FAI Caserta indirizzerà al recupero degli affreschi della chiesa di San Pietro Apostolo in Aldifreda.
“Un progetto che il FAI delegazione di Caserta propone quest’anno per la prima volta, avendo in animo di renderlo un appuntamento fisso da regalare a tutti coloro che vogliano condividere la volontà di amare in maniera concreta il territorio e le sue testimonianze d’arte, da valorizzare e recuperare”.
Peccato che nessuna immagine rappresenti Teano, con il suo Centro storico, o il Teatro romano o ancora una delle nostre bellissime Chiese. Forse nessuno sapeva dell’iniziativa, ma ci auguriamo che per il prossimo anno anche qualcuno dei nostri “autori” di bellissime immagini, che spesso vengono pubblicate sul Messaggio, partecipino ad un’iniziativa del genere, perché senz’altro renderebbero onore e dignità al nostro amato paese, facendone conoscere le bellezze nascoste.
Annalisa Oliva
Appuntamento: 17 febbraio 2012 (inaugurazione ore 18.30) – 22 aprile 2012
presso gli spazi de La Signora Alice Atelier cucina, via Gasparri 20 – Caserta.
Orario: dal giovedì al sabato dalle 19.00 alle 24.00; la domenica dalle 12.00 alle 16.00.
Classe '95 Giovane e Intraprendente internauta.
Digital Champion di Teverola, Aspirante membro del forum giovanile Teverolese.
Attivo nel sociale e nella web psychology, tra i vari hobby ho quello dell'illusionismo e della fotografia.
L'uomo era un 'insospettabile professionista' ricercato a livello internazionale, accusato anche di abusi su ragazzini di età inferiore ai dieci anni. Si faceva chiamare Shadow e operava in una comunità virtuale ormai chiusa
Per gentile concessione del Direttore i lettori potranno , attraverso il libro qui pubblicato, ripercorrere gli eventi che hanno portato alla realizzazione del Monumento equestre sito in Largo Croci a Teano.
Questo sito web utilizza cookie per gestire, migliorare e personalizzare la tua navigazione. Per maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie e su come rimuoverli, consulta la nostra politica sui cookie.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. AccettoLeggi di più